Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Sono da poco passato dall'amazzonico al tanganyca, devo ancora prendere la mano con la sua chimica. Ho un 170 l. arredato con rocce, sabbia qualche vallisneria, microsorium, anubias e ceratophyllum demersum.
Mi succede di avere un continuo decremento dei valori di durezza infatti faccio cambi con acqua del rubinetto con kh=16,5 e gh=15 ma in vasca i valori tendono sempre a scendere.
Ultimamente ho notato patine saline bianche che precipitano sulle foglie delle piante e oggi mi si è formata una abbondante precipitazione sui vetri dell'acquario: l'avrei identificata come decalcificazione biogena dovuta alle piante che scindono i bicarbonati per acquisire co2.
Quali le soluzioni (stante ora un gh=9 e kh=11)?Dimezzo la popolazione di piante?Elimino la cascatella in uscita dal filtro per disperdere meno co2 possibile?Giusto?
In tutto questo un prodotto come il flourish excel, che aiuta le piante ad utilizzare al meglio la co2 in vasca, come si pone?Aiuta o peggiora?
innanzitutto bisogna vedere quante piante hai...........ma così di primo impatto, ti consiglio di eliminare la cascatella che evidentemente ti disperde troppa co2.
puoi postare uno foto?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Ciao Losly,
Non ricordo molto bene la chimica del dolce, ma di sicuro il KH non può essere superiore al GH, nell'acqua del rubinetto...
Puoi o fornire una fonte di co2 alle piante con un semplice fermentatore a lievito di birra (bottiglia con acqua, zucchero, lievito di birra,e un cucchiaino di bicarbonato di sodio tipo solvay) e vedere se la cosa si riduce. Il gas che verrà prodotto andrà portato all'interno della vasca e diffuso in qualche modo.
Se non sbaglio il fenomeno avviene perchè il ph non può contenere il carbonato... a quanto è il ph?
N.
Ciao Losly,
Non ricordo molto bene la chimica del dolce, ma di sicuro il KH non può essere superiore al GH, nell'acqua del rubinetto...
Puoi o fornire una fonte di co2 alle piante con un semplice fermentatore a lievito di birra (bottiglia con acqua, zucchero, lievito di birra,e un cucchiaino di bicarbonato di sodio tipo solvay) e vedere se la cosa si riduce. Il gas che verrà prodotto andrà portato all'interno della vasca e diffuso in qualche modo.
Se non sbaglio il fenomeno avviene perchè il ph non può contenere il carbonato... a quanto è il ph?
N.
Piuttosto che dire cose senza senso, meglio astenersi..............
in primo luogo è sicuramente possibile avere acque con kh maggiore del gh, in secondo luogo inserire co2 in una vasca in cui è presente una cascatella è perfettamente inutile, terzo l'affermazione "il ph non può contenere il carbonato" non ha alcun significato.
Losly, attendiamo maggiori dettagli sulla tua vasca....
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Piuttosto che dire cose senza senso, meglio astenersi..............
in primo luogo è sicuramente possibile avere acque con kh maggiore del gh, in secondo luogo inserire co2 in una vasca in cui è presente una cascatella è perfettamente inutile, terzo l'affermazione "il ph non può contenere il carbonato" non ha alcun significato.
Certo in ogni discussione, se non vengo cazziato dal moderatore non sono contento.
Se il KH è durezza carbonatica e il GH è durezza totale... come faccio ad avere una durezza carbonatica maggiore della totale... o sono cambiati i termini...
CO2: Ma visto che la cascatella è già stata corretta si può inserire la co2 e non mi sembra nulla di assurdo spostare un ingresso in acqua...
"il pH non può contenere il carbonato" dalla tabella dovresti avere in vasca una concentrazine di CO2 di 15mg, se questo valore non è veritiero (reale per la cascatella ed altri scambi gassosi) il ph non può mantenere il valore di KH che quindi precipita... aumentando la CO2 questo problema cesserebbe...
Cerchiamo di capirci prima di "rivedere i concetti"....
N.
Nessuno, non solo negli acquedotti si può avere dKH (deutsche Karbonat-Harte) > dGH (deutsche Gesamt-Harte), ma anche in natura.
Solo a titolo di esempio: sito http://www.cichlid-forum.com/article...ast_africa.php
riporta:
"The water chemistry of Lake Tanganyika, is much more alkaline and hard than is the water from Lakes Malawi and Victoria. Its pH levels range from 8.6 to 9.5, with a total hardness of 11- 17 dH, and carbonate hardness being between 16 and 19 dH."
Ma puoi trovare altri siti idrogeografici che hanno KH > GH.
Il fatto è che la denominazione "durezza totale" per il GH è ambigua e, se presa alla lettera, errata. Forse era meglio ai miei tempi quando si chiamavano "durezza temporanea" (KH) e "durezza permanente" (GH).
Quanto esponi invece sul pH che contiene carbonato continua ad essermi incomprensibile
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Quante piante hai?
trovo strana un"abbondante precipitazione sui vetri dell'acquario"
Ammesso che sia cosi',ridurrei la presenza di ceratophyllum demersum, che essendo una pianta a forte crescita,probabilmente contribuisce maggiormente al fenomeno
Il flourish excel non fornisce co2 e quindi non risolve il problema
Ho appena fatto un cambio del 50% (acqua stabulata) ed ho riportato kh e gh un po' più su. Messo l'uscita del filtro sotto il pelo libero. Ho a disposizione la bombola di co2 ma per il Tanganyca l'ho tolta non reputandola necessaria e data l'esigenza di mantenere il ph alto. Sto pensando che forse ho troppe piante e poca co2
Nannacara, è vero che il flourish non fornisce carbonio ma rende meglio disponibile quello che c'è. Che ne dici?
Ultima modifica di losly; 17-03-2011 alle ore 23:44.
Ecco una foto da cell risalente a qualche tempo fa'. Non potete certo apprezzare la decalcificazione che ancora non si era presentata (ed è comunque stata tolta almeno dai vetri) ma almeno vi fate un' idea anche in riferimento alla quantità di piante!
Nessuno, ti ringrazio per la partecipazione alla discussione ma ribadisco che faresti meglio a rivedere le tue basi più che i concetti: su KH e GH nella sezione ci sono degli ottimi articoli che ti spiegano le loro relazioni mentre il ph non contiene nulla è solo la misura della concentrazione di ioni H+ nell'acqua ovvero una misura dell'acidità.
Detto questo provo a vedere come va ora, eventualmente tolgo altre piante. In misura estrema posso dosare un minimo di co2. Attendo altri pareri sul flourish excel!