|
Originariamente inviata da egabriele
|
|
Originariamente inviata da Hypa
|
Lasciano molto perplesso anche me quelle pompe interne..poi per cosa? Per risparmiare un po di spazio?
|
Credo sia il motivo sia accorciare il percorso di acqua+aria in 'pressione' del gomito.
In questo percorso parte delle bolle si socntrano ed uniscono formando bolle piu' grandi.
Se poi la maggiore efficienza valga l'inconveniente pulizia non so.
|
Ragazzi, lo so che è dissacrante, ma la spiegazione è proprio lo spazio.
Con la corsa ai grandi diametri è nato il grosso problema degli ingombri. Se ad un diametro di base di 200, 250, 300mm devi aggiungere l'ingombro di una o più pompe che sporgono, l'impronta a terra (quindi lo spazio occupato in sump) aumenta a dismisura.
E' anche vero che si tratta di un fattore puramente commerciale perchè (la fisica docet) mettendo le pompe all'interno della colonna di contatto il volume reale della stessa si riduce e non poco, per cui uno schiumatoio di grande diametro con pompe interne ha l'efficienza di uno con diametro inferiore e pompe esterne, ma costa di più e si vende meglio.....
Peraltro il volume si riduce in altezza ed è risaputo che gli schiumatoi con la colonna di contatto più alta sono i più stabili (non per niente i professionali sono sviluppati in altezza).