Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Vedo sempre più foto di vasche dove su un lato c'è la vortech e dall'altro lato, o nell'angolo del vetro di fondo, c'è un'altra pompa (tipo tunze/koralia) che "incrocia" il flusso.
Tempo fa volevo usare la stessa configurazione, ma poi l'ho abbandonata pensando che la non sincronia dei flussi portasse ad una riduzione/annullamento della spinta di entrambe le pompe.
Ora vedendo appunto queste vasche, penso che la mia idea fosse errata.
Che ne pensate?
__________________
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
Di sicuro un po si annullano ma cmq cambiano la loro direzione e si distribuisce da piu parti il getto. Anche io cmq preferisco non intrecciare i flussi
Quel poco che ho tenuto la Vortech l'avevo messa a metà circa del lato corto e sull'altro lato corto avevo messo la turbelle. Questo perchè sotto la Vortech almeno per 20/30 cm si depositava tutto il sedimento. Con la turbelle in quella posizione il problema invece si era notevolmente ridotto. Interrotto o meno il flusso non lo so e sinceramente non mi ero posto il problema. Quello che mi interessava in quel momento era colmare la lacuna di movimento che si era creata in quella precisa zona.
DYD Io utilizzo una VorTech mp40w ES e devo dire che il movimento mi soddisfa parecchio e da sola mi copre senza fatica 55cm di larghezza e 120 di lunghezza.
All'inizio anche io volevo affiancarli un'altra pompa però guardandola lavorare così egregiamente ho preferito lasciarla stare.
Tra poco aggiungerò un'altra mp40w ES, non per il movimento, ma più che altro per le incredibili funzioni in più che possieda una VorTech in coppia..
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
Io ho appunto una vortech mp40 in reefcrest sul lato corto ed una stream6100 (tenuta però molto bassa per non buttare in giro troppa sabbia) in un angolo, dall'altra parte, sul vetro posteriore che spinge verso il vetro anteriore. Quest'ultima va ad impulsi gestita da acquatronica (30s On e 17s off). Per me è fantastico. il movimento non è mai uguale. E' proprio lo scontrarsi dei flussi e creare una dolace turbolenza, mai troppo violenta ed in direzioni e punti sempre differenti.
Due vortech contrapposte sarebbe altrettanto bello, a parte il costo, ma ho paura che mi facciano una fossa nella sabbia, anche perchè le terrei indipendenti per avere sempre un movimento random. Ovviamente flussi completamente contraopposti, per non creare movimento circolare costante.
mmmmm forse mettendo una pompa contrapposta e usando la vortech in modalità reef, durante i cali di spinta si genera una bella corrente opposta ..... no?
In cantina ho un paio di pompe da 5.000lt di backup, mi sa che ne tiro su una e faccio una prova.
__________________
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
Testao....
l'ho messa sul vetro posteriore che punta il frontale al centro. I polipi sbandierano molto di più ed in modo casuale.
Mi sa che mi cerco una 6065, che ne dite?
__________________
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?