Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-01-2011, 08:25   #1
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
L'acqua degli acquari secondo ADA

Sfogliando un Aquajurnal, mi ha incuriosito il metodo che usano al NA Gallery per riempire d'acqua le vasche.

Utilizzano l'acqua di rubinetto, che viene fatta passare in un impianto di osmosi, ma senza la membrana osmotica.

Praticamente l'acqua di rubinetto viene filtrata dal primo stadio di carbone attivo, e poi dallo stadio del filtro di cotone di 5 micron, e poi da quì entra direttamente in vasca.

Nell'articolo la ragazza giapponese, misura l'acqua e fa vedere i risultati della misurazione.
Essendo scritto in giapponese, non si capisce nulla.

Qualcuno di voi ne sa qualcosa a riguardo?
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2011, 16:26   #2
massimobat
Guppy
 
L'avatar di massimobat
 
Registrato: Apr 2005
Città: Bra (CN)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mah, cosi su due piedi direi che può funzionare se si dispone di acqua del rubinetto di buona qualità, cioè con la giusta quantità di sali e non inquinata di nitriti, nitrati etc. I filtri eliminerebbero detriti e cloro... unica cosa è che il carbone dovrebbe essere inserito dopo.
massimobat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2011, 17:23   #3
vendita
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2010
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 848
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Anni fa per rimepire la vasca avevo creato un piccolo imbuto con una bottiglia di plastica (a cui avevo rimosso la base) rovesciata, appesa al rubinetto e dentro avevo messo del carbone attivo.
Sotto mettevo un secchio (il tutto lo facevo nella vasca onde evitare allagamenti) e aprivo poco ma poco ma pochissimo il rubinetto facendo cadere 'il filo d'acqua sul carbone.. per riempiro il secchio da 10 litri ci mettevo un'ora...

Comunque lo facevo eprchè avevo letto che era utile per abbattere alcune sostanze (ma non ricordo nè dove l'ho letto nè le sostanze rimosse)...mi sembra che il procedimento ADA si molto simile
vendita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2011, 17:32   #4
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Marco è un metodo conosciuto da un pò di tempo.

Lo si può usare anche per i cambi ro+rubinetto, a patto che quest'ultima sia, coma già scritto, di buoni valori. Basta montare una T e un paio di rubinetti a monte della membrana.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , acquari , ada , lacqua

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14381 seconds with 14 queries