Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao a tutti... ho allestito completamente un tanganika (da qualche settimana)... ma sto riscontrando qualche problema, nel senso che ho inserito un ancistrus che non riuscivo a mettere in nessun'altra vasca; ho visto, però che essendo maschio e adulto è molto territoriale e si prende circa 2/5 dell'acquario in senso longitudinale (si vede che facci ingegneria...).
avevo quindi pensato di toglierlo e rispettando il biotopo in tutto e per tutto. inoltre ho notato che sul fondo sabbioso si forma di tanto in tanto una patina marroncina molto antiestetica... è capitato anche a voi? che rimedi avete usato?? inoltre, però, togliendo l'anci ci sarà un fattore di pulizia in meno e quindi l'acquario si sporcherà ancora di più... mi direste come fate voi a mantenere pulito un tanganika?
La patina marroncina dovrebbe essere costituita da diatomee, che si sviluppano soprattutto nei primi mesi dall'allestimento. Nella vasca matura dovrebbero essere via via sostituite da alghe verdi che crescono generalmene sulle rocce. Quindi il problema dovrebbe risolversi da sè, può aiutare la rimozione diretta della patina sifonando il fondo o anche solo smuovendolo leggermente in superficie. Eventualmente si può pensare ad aggiungere una pompa di movimento. Pulitori in un Tanganyika non li metterei, più che altro per evitare disturbo ai ciclidi.
Per essere più preciso dovrei sapere come e con cosa è allestito l'acquario, l'attrezzatura e la popolazione.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
La patina marroncina dovrebbe essere costituita da diatomee, che si sviluppano soprattutto nei primi mesi dall'allestimento. Nella vasca matura dovrebbero essere via via sostituite da alghe verdi che crescono generalmene sulle rocce. Quindi il problema dovrebbe risolversi da sè, può aiutare la rimozione diretta della patina sifonando il fondo o anche solo smuovendolo leggermente in superficie. Eventualmente si può pensare ad aggiungere una pompa di movimento. Pulitori in un Tanganyika non li metterei, più che altro per evitare disturbo ai ciclidi.
Per essere più preciso dovrei sapere come e con cosa è allestito l'acquario, l'attrezzatura e la popolazione.
la pompa di movimento aiuterebbe contro quali alghe? Diatomee o alghe verdi?
allora... l'acquario è lungo 140 cm (di cui 120 di vasca e 20 di filtro)X40X40. la fauna è così composta:
2 Altolamprologus compressiceps "shell" Sumbu
2 Neolamprologus Gracilis Kapampa
2 Julidochromis regani Ulwile
e appunto un ancistrus rosso maschio di 10 cm (varietà LDA16 che tra l'altro è in vendita nella sezione apposta del forum)
Di sabbia ho usato quella edile pulita e lavata minuziosamente. la vasca è composta da una rocciata più piccola sulla destra (circa 30 cm di lungezza e alta 25) e una più grande sulla sinistra(circa 70 - 80 cm per un altezza di quasi 40 cm). al centro-destra dell'acquario c'è un echinodorus mentre incastrate nelle rocce ci sono due anubias e un microsorum.
fatemi sapere...
p.s. se qualcuno volesse l'ancistrus rosso mi contatti in mp
Mi sembra tutto ok. Hai notato per caso degli accumuli di sporco? La pompa (800/1000 l/h) dovrebbe avere una potenza sufficiente a smuoverli, se non bastasse potresti aggiungerne una di movimento per eliminare eventuali "angoli morti". Come e quanto è illuminata la vasca?
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Io ho avuto il tuo stesso problema di diatomee sui vetri e sul fondo,ho inserito due neritine e il problema è del tutto scomparso.A mio parere nessuno pesce pulisce quanto le lumache.
Per i sedimenti sulla sabbia l'unica è sifonare il fondo durante i cambi.
Le diatomee le avresti avute lo stesso,però il fotoperiodo è davvero troppo lungo .Specialmente se non hai piante,come è la regola nel tanganica,rischi di favorire alghe infestanti.Proverei a scendere a otto ore.
Le diatomee le avresti avute lo stesso,però il fotoperiodo è davvero troppo lungo .Specialmente se non hai piante,come è la regola nel tanganica,rischi di favorire alghe infestanti.Proverei a scendere a otto ore.
o 10, per la gioia dell'echinodorus. Buona l'idea delle neritine, nel Tanganyika non le ho mai provate, nella vasca dei Pelvicachromis hanno fatto miracoli.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio