Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti,
ho un acquario da 200lt da circa due anni e non ho mai avuto problemi con le
alghe unicellulari (diatomee), tempo fa decisoi di acquistare un impianto di
CO2 perchè le mie piante non crescevano bene e le alghe verdi a pennello
stavano iniziando a comparire.
Da quando ho inserito la CO2 di alghe verdi nemmeno l'ombra, ma ho avuto un'
esplosione di diatomee (penso siano quelle perchè il colore corrisponde e
poi sono di facile rimozione), ora volevo chiederVi c'è qlc legame tra le
due cose o è solo una coincidenza, posso fare qlc o devo apsettare che
scompaiano da sole?
Dati tecnici:
ph 6.5 - 6.8
gh 8
kh 6
NO2 NO3 assenti
illuminazione
1 philips 840 4000°K
1 6500°K
1 aquastar 10000°K
le diatomee di solito sono correlate ad un tasso alto di silicati in vasca non credo che la co2 sia correlata alla loro comparsa, piu' che altro controllerei i silicati
anke a me è successa la stessa cosa,da quando ho ripristinato la co2 artigianale,queste alghe marroni facilmente rimovibili sono comparse
pesantemente sopratutto sulle anubias,nn so se siano diatomee
il mio acquario è allestito da + di un anno e i cambi li faccio solo con acqua di osmosi,quindi nn credo di avere problemi di silicati.
quoto NIKO, le diatomee sono causate dalla presenza di silicati, probabilmente si tratta di qualche tipo di alga ma non di diatomee............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Anch'io ho lo stesso problema e ho appurato che le mie sono Diatomee e la neritina se le pappa in compagnia delle caridine, anche perchè ho sempre usato acqua di rubinetto e secondo me di silicati...avvoglia!
Comunque da quando immesso la CO2 artiigianale ho lo stesso problema , sensibilmente aumentato... e
comunque sensibilmente aumentato anche la crescita delle piante!
Come possiamo abbassare i silicati?
Esiste qualche prodotto da mettere nel flitro che gli abbassa in percentuale ?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
scusate se mi inserisco nel forum, ma volevo chiedere se la concentrazione di CO2 in acqua può influire sullo sviluppo delle alghe in generale (non solo diatomee), visto che ho un acquario in fase di "rodaggio" con solo piante al suo interno x ora.. se non è un danno abbonderei con l'emissione della CO2 in modo da favorire uno sviluppo rapido delle piante. Tra l'altro ho avuto una fioritura di alghe filamentose e alghe marroni pazzesca a distanza di 3 settimane dall'avvio dell'acquario (anche se devo ammettere che non avevo effettuato nessun cambio d'acqua) poi ho fatto un paio di cambi consistenti ma le alghe hanno continuato a proliferare, così ho provato senza pensarci a stacare il termostato. Da quel momento (acqua a temperatura 22 °C) le alghe non ci sono più e le piante hanno cominciato a crescere bene. Qualcuno sa spiegarmi se ho agito bene abbassando la temperatura e se posso abbondare con la CO2 senza conseguenze spiacevoli?
ciao grazie
anche io ho avuto il problema alghe alla terza settimana dall'allestimento acquario....ho incominciato a notarle dopo una settimana che usavo la co2 artigianale, sopratutto sulle foglie delle anubias (credo siano le diatomee) e sul muschio invece quelle verdi filamentose...
tra l'altro ho valori di GH 20 e KH 16!!! PH 7....
anche io ho avuto il problema alghe alla terza settimana dall'allestimento acquario....ho incominciato a notarle dopo una settimana che usavo la co2 artigianale, sopratutto sulle foglie delle anubias (credo siano le diatomee) e sul muschio invece quelle verdi filamentose...
tra l'altro ho valori di GH 20 e KH 16!!! PH 7....
Mettere piante antagoniste alle alghe , a crescita veloce come l'Hygrofila difformis, tieni la CO2 che fa benissimo alle piante e abbassa il Ph, e massacra a valori accettabili quei valori mostruosi con della torba, rapporto tanti grammi quanti litri: 100gr su 100litri da cambiare a rotazione per otenere un effetto costante sul periodo.
Io il 1 del mese cambio 50gr, sacchetto bianco, e il 15 , 50gr il sacchetto nero cosi cambierò il sacchetto bianco a cavallo del nero ottendo sempre 100 di torba su 100l a rotazione