Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti, dopo aver lasciato tre anni fa il mio amato 250 litri di barriera per incompatibilità con la casa (muffa), i costi (enel e co.) ed il tempo (due pargoletti arrivati una a 2 anni e tre mesi di distanza l'uno dall'altra). E dopo aver ricominciato a gennaio con il dolce (altro vecchio amore) che mi ha portato ad avere ora un 250 lt ed un 30, mi sono trovato per le mani (quasi per caso... ma forse no) un paio di chiletti di rocce vive infilate in un 10 litri un pò di sabbia viva che ho aggiunto a quella superstite di tre anni fa.
Mi spiego meglio, l'idea era di tentare una sorta di esperimento (che non starò qui a spiegare) con l'artemia salina e quindi ho comprato un chiletto di frammenti di rocce vive, poi andato in un negozio in cui lavora un mio amico mi sono fatto regalare ancora un pò di frammenti di roccia e un pò di sabbia raccolta dalla sabbia di un acquario.
Arrivato a casa ho allestito questi 10 litri di vaschettta pronto per il mio tentativo e... già mi trovavo con lo sguardo perso ad ammirare dei bellissimi spirografi che sbucavano da una roccia... .Dopo essermi ripreso diedi ancora un'occhiata alla vaschetta prima di uscire di casa e con meraviglia vidi che una delle due conchiglie vuote di turbo che l'amico mi aveva raccolto insieme alla sabbia proprio vuota non era... un bellissimo pagurone zampe blu cominciava a tirare fuori le antennine....
ecco la frittata era fatta, da quello che doveva essere un esperimento con un minimo impegno si era trasformato in altro. e più passano i giorni e scopro le ofiure, un pezzo di asterina che vaga, altri spirografi, gli anfipodi perfino una piccola aiptasia o i vermocani... insomma più passa il tempo più il marino mi rapisce come già era avvenuto anni fa; e so che voi capite cosa voglio dire....
Dopo questo lungo ma doveroso prologo vengo al dunque. Ho deciso che smantellerò il piccolo dolce da 30 litri (perchè non voglio tenere più di due acquari)e proverò ad allestire un nano/pico reef che ora è nel 10 lt, vorrei però allestirlo con la minima manutenzione indispensabile, per assurdo potrei tenerci anche solo il paguro con le rocce e tutti gli organismi che ci vanno insieme (che non sono pochi) e vedere come la vasca si sviluppa. Non mi interessano sps, lps, luci potenti mille integrazioni, potrei addiruttura rinunciare ai molli, ritengo che già un paguro con le rocce sia una ricchezza allucinante. quindi vi chiedo, come allestire la vasca? metodi, litraggio, eventuali vasche commerciali adatte che non costino uno sproposito, insomma tutto quello che è indispensabile, ma veramente indispensabile per realizzare un nano a bassa manutenzione.
ovviamente considero cambi d'acqua settimanali e se necessario integrazioni con acqua dolce ma vorrei evitare, se secondo voi è possibile, mille amenicoli per rabbocco automatico e compagnia bella.
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
Ciao!!! Ho capito benissimo ciò che dici... Forse la maturazione è la parte più bella, è ricca di sorprese, animaleti mai visti, lumachine e gamberetti... Quanto ti capisco!!! Anche io avevo un'idea simile alla tua... Anche se volevo comunque salvaguardare un pochino l'estetica... Mo cerco e ti faccio vedere...
------------------------------------------------------------------------ http://postimage.org/image/105fsbzdw/ http://postimage.org/image/105hfvbvo/ http://postimage.org/image/105kqy0v8/
Do you like it? Questo sarebbe il mio sogno... Ma dopo 2 vasche una di molli e LPS e una di SPS questa non saprei dove metterla...
------------------------------------------------------------------------
belle vasche a poco prezzo sono quelle della dennerle... I cubi...
Per la manutenzione cambi e rabbocco automatico ci vogliono... Calcola che stai parlando di troppi pochi litri, non sono più 250! Appena si abbassa di mezzo cm la salinità scazza seriamente...
__________________ Jacopo Cherzad
Ultima modifica di papo89; 19-11-2010 alle ore 09:36.
Motivo: Unione post automatica
Potresti ispirarti alla tecnica per i picoreef di Knop che usa solo un areatore:
niente pompe di movimento, niente schiumatoio. Se non la conosci googlando un po' ti poi fare un'idea.
Potresati rimanere sui 10 litri, massimo 20.
Ovviamente questo e' possibile se i tuoi obiettivi rimangono quelli citati: niente pesci, un paguro, magari un gamberetto, un paio di molli, e molta vita spontaneia.
In questa configurazione sarebbe sufficiente alimentare poco, ed i cambi potrebbero essere anche quindicinali.
Per il rabbocco manuale sei obbligato a farlo giornalmente, l'alternativa e' costruire una specie di flebo co un boccione di vetro e due tubi semirigifi (o rigidi) da areatore. Il boccione deve stare in alto e viene fuori una specie di osmoregolatore senza pompe. Certo e' brutto e ingombrante, ma costa poco!
- 5-6 kg di rocce vive
- termoriscaldatore 50-100w
- 1 pompa nano koralia
- 1 plafo PL 18w
- osmoregolatore a galleggiante... lo fai con 15 euro e vivi sereno....
con un vaschetta così puoi allevare tutti i molli che vuoi... anche qualche LPS poco esigente....