Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-11-2010, 17:21   #1
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vaschetta per avanotti

Volendo tentare la riproduzione degli ocellaris, oltre all'impianto di fito, mi sono costruito una vaschetta per gli avanotti completa di illuminazione e filtro ad aria....sperando di fare cosa gradita mostro alcune foto dell'impiantino (in verità me l'ha chiesto Matteo..Algra.....ma comunque lo faccio con piacere)...il filtro ad aria è stato costruito sulla base di un progettino trovato su internet e da me modificato, è composto da un tubo in plexiglass ad L di 16 ( o 20 bo) cm di diametro forato alla base dove si infila la piastra di chiusura con la pietra porosa e l'attacco per il tubicino dell'areatore...il filtro giallo è stato fatto con la parte gialla delle spugnette per pulire i piatti in quanto è la spugna con densità maggiore che ho trovato, il tutto si incastra sul supporto incollato nella vaschetta.....l'illuminazione della vaschetta è stata fatta con una striscia di LED bianchi da circa 6000 K alimentati a 12 Volt max (ma fanno troppa luce meglio alimentarli sui 3-4 volt).....












billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 03:07   #2
odranoel
Discus
 
L'avatar di odranoel
 
Registrato: Feb 2010
Città: roma
Azienda: nn
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/75%
Invia un messaggio tramite MSN a odranoel

Annunci Mercatino: 0
Bellissima idea da paura mi piace
__________________
odranoel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 09:19   #3
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
bellissima idea ma ti dico cosa non mi convince.

Parti dal presupposto che le larvine sono bastarde

se c'è un punto dove potrenno andare a incastrarsi.......lo faranno ....morendo ovviamente.
lo spazio tra la spugnetta e la base è letale.........cerca in qualche modo di eliminare qualsiasi pertugio o angolo strano.......deve essere tutto liscio e impenetrabile.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 10:17   #4
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Scusate la domanda da profano, non essendo mai neppure andato vicino alla riproduzione. Ma se uno facesse una nursery di maglia fittissima e la tenesse direttamente in vasca non potrebbe assicurarsi della qualità della stessa senza dover continuamente aspirare gli avanzi di cibo? Per quanto riguarda la corrente d'acqua delle pompe di movimento, si potrebbe fare a rete solo la parte inferiore e mettere la nursery nella zona più calma possibile.

Non credo sia l'uovo di colombo e quindi se nessuno la usa sta soluzione ci deve essere un inghippo ..... mi illuminate per cortesia -28d#
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 11:34   #5
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Matteo, immaginavo che le larve fossero "bastarde" (anche nel dolce è così).....per eliminare il problema o almeno ridurlo si potrebbe chiudere il filtro dentro una calza a trama fitta come quelle usate per le resine.
------------------------------------------------------------------------
comunque, per correttezza, il progetto originario del filtro ad aria poi da me modificato l'ho trovato qui su acquaportal.

Ultima modifica di billykid591; 18-11-2010 alle ore 11:36. Motivo: Unione post automatica
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2010, 22:26   #6
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Matteo, immaginavo che le larve fossero "bastarde" (anche nel dolce è così).....per eliminare il problema o almeno ridurlo si potrebbe chiudere il filtro dentro una calza a trama fitta come quelle usate per le resine.
------------------------------------------------------------------------
comunque, per correttezza, il progetto originario del filtro ad aria poi da me modificato l'ho trovato qui su acquaportal.


scusami non avevo letto.

io ho sempre allevato in vaschette separate .
tieni conto che i rotiferi sono minuscoli e ci vogliono reti da 50 micron.

inoltre la luce io la tengo sempre accesa per 20 giorni.......le larve si spaventano per un nonnulla e muoiono.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2010, 09:13   #7
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Esatto, quella è una soluzione.

Athos78, il problema è che una nursery a maglie fittissime si intaserebbe nel giro di qualche ora inoltre ci sono troppi batteri e idrozoi famelici.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2010, 15:47   #8
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
per quanto tempo possono vivevere gli avannotti in una vaschetta di queste dimensioni?
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2010, 23:05   #9
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
pochissime ore
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2010, 01:45   #10
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
billykid591, se non ho capito male tu "svezzerai" le larve appena schiuse in questa vaschetta per poi spostarle nella vaschetta da 30 litri per la maturazione degli avannotti fino "a farli crescere) che hai nel mobile sotto l'impianto del fito?
quella vaschetta come la gestisci? la porti avanti con i cambi d'acqua, la colleghi all'acquario principale o è dotata di un filtro suo indipendente?
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avanotti , vaschetta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19811 seconds with 14 queries