Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-11-2010, 15:41   #1
mobydick
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Cremona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
co2 - ph - durezza - e varie

allora mi hanno consigliato di postare qui e così faccio...

Dunque io ho appena comprato un impiantino ad osmosi, consigliatomi in quanto il caco3 precipitava sulle foglie dove le piante assorbono co2 a causa della scarsità dell'una e della durezza eccessiva dell'acqua.

I valori in uscita dall'impianto osmosi sono:

no3 15 (vivo in campagna nella bassa e i nitrati in falda ci sono)
no2 0
gh < 6°d
kh 4° d
ph 6.4 o meno dato che la cartina non vira

ora io ho sempre saputo e letto che per un normale acquario di comunità misto come il mio(colisa,titteya,ephessobrycon serpae) un ph sui 6.8 - 7 sia piu che accettabile.

secondo la tabella postata qui

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

io una volta ottenuta la giusta miscela tra osmosi ed acqua normale (la percentuale di taglio insomma) che m,i consenta di avere un valore di ph simile, per ottenere un dosaggio standard di co2 dal quale partire mi basterebbe incrociare con la colonna della durezza della tabella suddetta.

L'ultima analisi dell'acqua in vasca senza co2 e osmosi recita:

no3 20 - 25 mg/l
no2 0
gh 14 ° d
kh 13 ° d
ph 7.6


dunque le questioni:
tutto cio che ho detto ha un senso?

poi: ammesso che riesca a costruire un impianto co2 da me con bombola e pressostato (che ho) e porosa di tiglio (da utilizzare con pressioni basse) questo influirà ancora sul mio ph giusto?

e ancora: mi consigliate di tagliare l'acqua normale con l'osmosi fino ad arrivare al ph che intendo io, cominciare a fare i cambi e poi una volta aggiunta la co2 rettificare le partizioni di osmosi per aggiustare il ph?
mobydick non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
co2 , durezza , varie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22839 seconds with 14 queries