|
Originariamente inviata da alex1781
|
Salve ragazzi la scorsa settimana io e mia moglie abbiamo deciso di entrare nel mondo marino.
...
qualche giorno fà il mio amico è venuto a casa e mi ha messo l'acqua, sabbia, batteri e un filtro esterno askoll 300 e due pompe di movimento da 3000l.
Ora leggendo sul vostro forum sono in confusione totale perchè vorrei costruirmi una sump, il mio amico me la sconsigliata ma io penso che non sia aggiornato come voi.
Vorrei mettere uno schiumatio potente dentro la sump con tutto l'occorrente che serva per liberare spazio nell'acquario.
io ho due fori nell'acquario il mio dubbio è come costruire una sump e avere certezza che in caso di guasti o mancata elettricità non allaghi il salotto.
grazie in anticipo a presto e scusate, ma sono tormentato.
|
Ti sconsiglio il biologico, a meno che tu non voglia allevare solo pesci e al massimo coralli molli semplici, altrimenti nel marino le tecniche piu' diffuse sono due:
DSB (Deep Sand Bed)
e Berlinese.
Usa la funzione cerca e documentati, soprattuto negli articoli di questo portale.
Riguardo alla sump, tieni conto che lo scarico dell'acquario lo devi prolungare fino al livello dell'acqua ed inserire una griglia per impedire agli animali di cadere dentro (il tutto si chiama tracimatore)
A pompa accesa il livello si alzera' di poco (max 1cm/ 1cm e mezzo) e tracimera' nel tubo di scarico. Se spengi la pompa cadra' solo quel 1cm / 1,5 cm di acqua che nel tuo acquario corrispondono a 6/9 litri.
Basta dunque fare la sump in modo che possa contenere 15 litri in piu' del suo livello normale e sei a posto per gli allagamenti!!!
Secondo me la sump e' uno strumento utilissimo nell'acquario marino. Non indispensabile, ma utilissimo. Inoltre la caduta dell'acqua del tracimatore e' un ottimo strumento per l'ossigenazione dell'acqua. Quindi se non hai vincoli di costo/spazio te la consiglio vivamente.