Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti , ho un 63 litri lordi in maturazione da poco piu' di una settimana , piantumato , bicondizionato e avviato seguendo i vostri consigli . Di serie porta un neon da 15 watt e per ovvi motivi mi sono convinto ad aggiungerne almeno un altro da 15 applicato attraverso ventose sul vetro. Mi sono appena accorto della presenza di una sostanza lattiginosa biancastra sulla superficie delle gomme che avvolgono il neon ( stagno ) .. di cosa puo' trattarsi secondo voi? Sara' mica la flora batterica che ha trovato casa nella gomma ? La patina è abbastanza densa e sembra viscida ... ovviamente non lh'o toccata ne provato a rimuoverla ma ad occhio direi che basta un dito per toglierla via .. se fosse necessario . A voi la palla .. grazie in anticipo per l'aiuto :)
Ciao a tutti , ho un 63 litri lordi in maturazione da poco piu' di una settimana , piantumato , bicondizionato e avviato seguendo i vostri consigli . Di serie porta un neon da 15 watt e per ovvi motivi mi sono convinto ad aggiungerne almeno un altro da 15 applicato attraverso ventose sul vetro. Mi sono appena accorto della presenza di una sostanza lattiginosa biancastra sulla superficie delle gomme che avvolgono il neon ( stagno ) .. di cosa puo' trattarsi secondo voi? Sara' mica la flora batterica che ha trovato casa nella gomma ? La patina è abbastanza densa e sembra viscida ... ovviamente non lh'o toccata ne provato a rimuoverla ma ad occhio direi che basta un dito per toglierla via .. se fosse necessario . A voi la palla .. grazie in anticipo per l'aiuto :)
Premetto che non ho capito dove hai messo i neon e dove hai attaccato le ventose, anzi per dirla tutta ho capito che il neon è immerso, ma da come le descrivi sembrano uova di lumache.
Guardando meglio la foto mi pare di capire che veramente il neon è immerso nell'acqua, se così fosse toglilo subito, le cuffie stagne proteggono dalla condensa e da cadute accidentali in acqua, ma io non mi azzarderei a far funzionare un neon a mollo
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Il neon è immerso per 1\4 .. diciamo poco dopo la superficie . In realta' non mi sarebbe saltato mai in mente di metterlo in questo modo ma mi è stato consigliato da un ragazzo incontrato al negozio di acquari che è iscritto su questo forum da parecchio , dice che fa acquari da 10 anni sicuramente lo conosci ma non ricordo il nickname , mi ha lasciato anche il numero di telefono , dice che l'ha usato anche lui per molto tempo in questo modo. Dici che devo toglierlo ..... mmh soldi buttati insomma ? Il problema è che 15 watt sono troppo pochi , potrei cambiare secondo te il neon di serie senza interventi da elettricista .. semplicememente sostituendo quello che ho con un wattaggio maggiore ? penso di no . Tornando alla sostanza dici che sono uova di lumaca? Significa che devo rimuoverle ?
io non starei tanto tranquilla a tenere un neon a mollo, ci sono altri modi e come dice Giudima, tubo e cuffie stagne proteggono dalla condensa, e da cadute accidentali, ma un uso continuativo così...
Ci sono altri modi di agganciare i neon, ad esempio con i ganci metallici apposta per le lampade fluorescenti.
Prova a postare in fai da te una foto del coperchio che vediamo.
Quoto in tutto gli altri, non credo che quel neon sia fatto per stare sott'acqua. L'acquario ha il coperchio? trova un alloggio nel coperchio, potresti provare anche a siliconarlo al coperchio con le ventose...
__________________
socio Goccia Blu Friuli Venezia Giulia
Secondo te siliconando , visto che ho trovato un munto dove poterlo mettere senza dar troppo fastidio , ho la possibilita' di staccarlo in caso di rottura del neon o di esaurimento ?
Ultima modifica di SeaLife; 23-10-2010 alle ore 20:28.
Ho risolto la cosa tolgliendo il neon , pulendolo da quella sostanza e siliconandolo lontano dall'acqua . Volevo ringraziarvi per il tempestivo intervento .. ciao a tutti
Davide