Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Mi presento e presento il mio primo acquario...con le sue difficoltà!
Ciao a tutti,
sono un neofita di tutto ciò che concerne il mondo degli acquari, sono un amante degli animali in genere; ho avuto cani, gatti e un pappagallo, ma mai un acquario anche se l'ho sempre desiderato. Così, la mia compagna decide di regalarmene uno! Giramo per i venditori, il primo ci fa una brutta impressione, tanto è che riesce ad affermare che in caso di nostra assenza l'acquario potrebbe essere lasciato fino ad un mese! sigh! Andiamo da un altro che ci sembra un pochino inesperto, finalmente troviamo un venditore che sembra competente e fa il caso nostro. Compriamo un Riviera Poseidon da 95 litri lordi, che ci dice carente con l'illuminazione, pertanto sarebbe meglio ospitare solo alcuni tipi di piante.
Il 20 settembre iniziamo l'allestimento, come indicatoci dal venditore, il fertilizzante, il ghiaino ben lavato molteplici volte, la roccia dopo il lavaggio, le piante (non conosco i nomi) ben pulite nelle radici e spuntate, il primo giorno acquatan, e due flaconcini di Nitrivec a seguire, il legno di mangrovia bollito alcune ore, e messo in ammollo una settimana. Il sabato 09 ottobre inseriamo i pesci, nel modo indicatoci dal rivenditore, 5 minuti con il sacchettino chiuso all'interno e ogni 10 minuti con l'aggiunta dell'acqua dell'acquario per 40 minuti, dopo rovesciati all'interno. Ovvero, 4 guppy f e 3 m, 2 platy m e 2 f, 6 neon e 1 corydoras.
Subito un problema, un platy maschio non si ambienta, lo vediamo sofferente e solitario, infatti mercoledì purtroppo muore.- Che tristezza. Prima, il lunedì era morto anche un guppy femmina, avevo notato che aveva la coda sfrangiata, altra tristezza. Adesso sono in paranoia per la sorte di altri pesci, infatti ogni comportamento mi sembra strano, in particolare due giorni fa un guppy respirava in superfice, l'ha fatto per 10 minuti, ieri sera un guppy femm stranamente stazionava sul fondo immobile, stamattina però tutto bene, si comportavano normalmente. Ieri poi ho notato diversi avannotti, che stamattina non vedo più. Inoltre, ieri vi ho scoperto e mi si è aperto un nuovo mondo....grazie!!! Comunque il venditore mi ha tranquillizato dicendomi che può succedere, il platy non si è ambientato mentre il guppy morto potrebbe aver avuto un'infezione, data la coda, oppure anche lui non si è ambientato. Mi ha detto di mettere il Nitrivec ogni tre giorni per ora, poi una volta a settimana. Mi ha detto di alimentarli una volta al giorno, un pochino, mi ha tetto di integrare un quarto di tabs per il corydoras una volta a settimana. Mi ha detto di pulire il filtro ogni 20 giorni e fare un parziale 15 % cambio d'acqua col nitrivec e acquatan.
Speriamo bene!!!
Mi piacerebbe avere vostre impressioni.
L'acquario presenta i classici sintomi di "fiducia totale nel negoziante", ovvero pesci inseriti troppo presto, alcuni incompatibili fra loro e prodotti somministrati a iosa... niente di irreparabile comunque.
leggi le guide che trovi sul portale www.acquaportal.it, in particolare quelle sull'avviamento dell'acquario ed il ciclo dell'azoto.
In merito alla vasca, il nitrivec lo puoi buttare dal balcone (occhio che sotto non ci sia nessuno) e il filtro lo pulirai solo se ce ne sarà bisogno.
somministra poco cibo e dai 8 ore di luce alle piante regolandoti con un timer... il resto viene da sè.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Grazie per le info, leggerò attentamente quello che c'è scritto su questo prezioso sito.
Perchè il nitrivec non serve?
Di cibo ne somministro poco, tanto è che lo spazzolano via con pochi secondi, un minuto al max. la luce l'accendo alle otto e mezza del mattino fino alle 16 e trenta.
Quali sono i pesci incompatibili?
il nitrivec è una soluzione di zuccheri ed enzimi per nutrire i batteri... ormai ci sono i pesci e non serve (ammesso che prima servisse... ).
Scoprirai leggendo che molte delle boccette che ci vendono a caro prezzo sono inutili.
I pesci incompatibili sono i neon, che vogliono acqua tenera (dai rubinetti di Pescara credo sgorghi un'acquetta un pò troppo dura), inoltre il corydoras da solo soffre, è un pesce gregario.
Nulla di micidiale per ora, leggi il più possibile e aggiusteremo il tiro in corsa.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Quindi il nitrivec non lo devo mettere neanche quando cambio l'acqua? idem per l'acquatan?
Per il corydoras tra un mesetto ne vorrei aggiungere almeno un altro, anche perchè lo reputo simpaticissimo e molto docile, se ne sta a rovistare il fondo e ogni tanto nuota goffamente verso l'alto; poi credo dovrei innalzare di poco le femmine, ho pensato un platy e 2 o 3 guppy, al max altri due neon per rafforzare il gruppetto, non so se sono troppi!!!!
Comunque nuovamente grazie per le puntuali risposte!!!
mmmm, forse ti è sfuggita una frase di Paolo: neon e guppy vogliono valori dell'acqua decisamente diversi, quindi se vuoi farli star bene devi scegliere uno dei 2.
I corydoras sono pesci che vivono in gruppo, in cattività se ne mettono solitamente 5 quindi prendergli un solo compagno è un po' poco. Il corydoras di quale delle varie specie è? Alcune tollerano meglio di altre i valori di acqua consoni per i guppy e in qualsiasi caso quando ne aggiungerai aggiungine della stessa specie: non fare un panda, un aneus , un paleatus etc etc.
2 o 3 femmine di guppy sarebbero giuste per portar il rapporto a un maschio ogni 2 femmine, ma attento a non sovraffollare l'acquario perchè i guppy son molto prolifici.
Io ti sconsiglio di usare prodotti chimici non strettamente necessari, se rabbocchi con acqua di rubinetto la metti in una bella tanica di plastica e ce la lasci per 24/36 ore per far evaporare il cloro e poi fai il tuo rabbocco o cambio acqua che sia. Ovviamente la tanica non va lavata con nulla che non sia acqua, quindi niente saponi, detergenti, sgrassatori o schifezze del genere.
Ultimo consiglio: fai fare le analisi all'acqua per sapere pH, KH, GH, NO3 e NO2, dopo ti si può anche consigliare su come operare nei cambi d'acqua, se usare acqua del rubinetto, sola acqua RO o un misto delle 2.
Ciao e grazie per la tua risposta, utile per crescere nella cura dei pesci e del loro habitat. Il corydoras che ho non so che tipo è, comunque terrò presente il tuo consiglio e ne inserirò altri due della stessa specie.
Per il test come posso fare? quale devo prendere?
I neon ormai li ho inseriti e non ne prenderò altri, quelli che ho sembrano reagire bene e speriamo non ne risentano!
Invece per il rabbocco dell'acqua nelle modalità che mi hai consigliato, senza nitrivec e acquatan, e lasciandola nella tanica almeno 24 ore, non potrebbero crearsi problemi di temperatura differente con quella in acquario? Bisogna riscaldarla in qualche modo per uniformarla a quella presente in acquario?
Il Sera Acquatan dovrebbe far bene perchè abbatte i metalli, ma continuo a leggere pareri contrastanti quindi non ti so dire nulla di più preciso. L'acqua fatta decantare raggiungerà la temperatura del tuo appartamento quindi sarebbe meglio, se possibile, portarla alla temperatura della vasca: un sistema consiste nel sistemare la tanica dentro a una vasca/catino di acqua calda fino a che non raggiunge la temperatura desiderata (che controllerai con un termometro).
Per i test su questo sito c'è una comparativa ma non riesco a trovarla, mi spiace.
Per il cory vai nella sezione pesci e vedi se è uno di quelli presenti sotto la lettera C, altrimenti cerca con un motore di ricerca la parola corydoras, guardi le immagini e da li lo scopri.
Ricapitolando per il cambio dell'acqua: compro una tanica da 20 litri e ci metto l'acqua di rubinetto almeno 24 ore prima, la riscaldo a temperatura della vasca e ce la inserisco (forse con l'acquatan), il filtro lo pulisco all'occorrenza...come? Provo a indicare, i cannolicchi mai toccarli, la spugna la estraggo e la lavo con l'acqua dell'acquario!?!?