Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
aaaaaa mi sembrava strano.....allora ok tutto apposto nn sto sbagliando niente....siccome dovevo mettere i coralli,ho fatto fare un controllo di tutti i valori dell'acqua ed è uscito fuori che avevo i PO4 alti......allora ho attivato il reattore di resine anti PO4....il mio problema era che mi avevano detto che i coralli molli riuscivano ad assorbire i PO4.....
__________________
forte, non è colui che non cade mai...
bensì chi dopo essere caduto, sa rialzarsi... -70
Quello dei fosfati è un problema, di fatto tutti gli organismi viventi assorbono fosforo, ma quanto? Nel caso dei coralli molli un pochino, per sps estremamente poco, dato che una vasca a concentrazione zero fosfati (ottenibile solo con uso massiccio di resine) impedirebbe lo sviluppo del tessuto dei coralli assottigliandolo mentre una percentuale superiore a 0.03 ppm potrebbe essere eccessiva facendo perdere i colori.
Quindi i fosfati assorbiti dai coralli sono solo in bassa concetrazione ed ininfluenti rispetto invece all'assorbimento che ne fanno le alghe, tanto che molti acquariofili si meravigliano di avere crescite algali eccessive pur a fronte di fosfati misurati molto bassi...e invece sono proprio quelli che le fanno crescere, si potrebbe anche dire che con i normali kit siamo in grado di testare solo un certo tipo di fosfati (inorganici) ... ma si entra in un terreno molto complicato..
Quello dei fosfati è un problema, di fatto tutti gli organismi viventi assorbono fosforo, ma quanto? Nel caso dei coralli molli un pochino, per sps estremamente poco, dato che una vasca a concentrazione zero fosfati (ottenibile solo con uso massiccio di resine) impedirebbe lo sviluppo del tessuto dei coralli assottigliandolo mentre una percentuale superiore a 0.03 ppm potrebbe essere eccessiva facendo perdere i colori.
Non sono d'accordo che e ottenibile solo con uso massiccio di resine....anzi in un Sistema se funziona bene le Resine non ci devono nenche entrare, Tutti i coralli contribuiscono chi più e chi meno all'assorbimento di Fosforo, nelle vasche molto popolate e molto più facile gestire i Nutrienti questo e un dato di fatto.
non ho detto che le resine devono essere usate, ho solo detto che è impossibile avere zero fosfati in una vasca di barriera... però in casi particolari possono aiutare eccome e non vanno demonizzate, perchè non risultano dannose (a base di ferro)
------------------------------------------------------------------------
i coralli inoltre assorbono un quantitativo di fosforo talmente basso che non può contribuire più di tanto all'eliminazione... visto che una concentrazione superiore a 0.03ppm è deleteria
__________________
-----------------
Ultima modifica di Supercicci; 14-10-2010 alle ore 10:51.
Motivo: Unione post automatica