Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio.
Mi chiamo Isabella e da più o meno due anni ho questa grande passione per gli acquari, ma non ho mai utilizzato internet come mezzo di informazione.
Vorrei allestire un acquario, e dopo alcune prove, chiedo aiuto a voi per non sbagliare ancora sul fondo e la sua composizione.
Vorrei fare qualcosa di diverso dai soliti fondi con concime acquistato in negozio e ghiaietto più o meno fine, ma non vorrei neanche dover rifare tutto perché il fondo non è ben fatto.
Vi prego di aiutarmi. Grazie.
Flourite Seachem integrata con le Seachem Flourish Tabs e ci fai tutto, è (quasi) d'obbligo però la fertilizzazione con la linea Seachem. (occhio che il tutto costicchia).
Dovresti però precisare quanta luce hai, quali piante vorrai mettere, se intendi utilizzare co2 e via discorrendo.................
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Ciao Giudima e grazie per il consiglio.
Il problema è proprio questo: tutti consigliano un tipo di fondo diverso So che non ne ce ne sarà uno in assoluto migliore degli altri ma vorrei trovare un compromesso tra pregi e difetti.
Escludendo sperimentazioni o cose fatte a caso come la pessima situazione nella quale mi sono cacciata con il fondo letto in un sito fatto da un tizio che lo chiama addirittura "metodo" vorrei fare qualcosa che serva ad inserire piante come il Pogostemon Helferi, Utricularia, qualche pianta rossa, Echinodorus Tenellus, Echinodorus Ozelot e altre.
Come luce ho una hqi da 70 watt su un acquario da 90 litri.
Ciao Giudima e grazie per il consiglio.
Il problema è proprio questo: tutti consigliano un tipo di fondo diverso So che non ne ce ne sarà uno in assoluto migliore degli altri ma vorrei trovare un compromesso tra pregi e difetti.
Escludendo sperimentazioni o cose fatte a caso come la pessima situazione nella quale mi sono cacciata con il fondo letto in un sito fatto da un tizio che lo chiama addirittura "metodo" vorrei fare qualcosa che serva ad inserire piante come il Pogostemon Helferi, Utricularia, qualche pianta rossa, Echinodorus Tenellus, Echinodorus Ozelot e altre.
Come luce ho una hqi da 70 watt su un acquario da 90 litri.
In considerazione del fatto che di luce ne hai a sufficienza e che alcune delle piante che hai indicato sono abbastanza esigenti io ti confermo il primo consiglio.
Seachem: - pro: è un fondo unico, non hai bisogno di strati diversi per cui puoi fare tutte le manovre che vuoi in vasca che tanto non si mescola niente, opportunamente integrato con la linea di fertilizzanti da degli ottimi risultati in termini di coltivazione;
- contro: costa un accidente
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Ciao Piercingmatrix posso chiederti come devono essere disposti questi materiali, quantità e spessore per un acquario da 150 litri.
Esco da una pessima esperienza con un metodo che ho letto in un altro sito e che mi ha causato tanti problemi anche se ho fatto tutto alla lettera. Mi sono lasciata trasportare e poche settimane dopo ho dovuto rifare tutto, ma ora non vorrei sbagliare. Tieni conto che vorrei molte piante, ma non necessariamente tutte troppo esigenti.
ciao, IsaG, quoto Giudima visto "l'arsenale" che hai a disposizione farei un'investimento e prenderei la flourite classica (meglio in internet che a negozio hai risparmi notevoli ).
il metodo che tu descrivi (immagino guarraci?) non è facile, bisogna avere la consapevolezza di cio che si fà, tempi di assestamento della vasca lunghi, potature spesso drastiche ecc... io l'ho provato (con una mia "ricetta" premetto!!) e i risultati son stati buoni, ovviamente non lo consiglio a tutti...
meglio piuttosto partire con fondi testati e che in qualche modo ti consentano di "sbagliare" perchè in tutti i modi hai possibilità di riprendere in mano la situazione senza troppi traumi
Ciao Davide e grazie anche a te per la risposta.
Non ho voluto nominare il metodo ma hai azzeccato, premetto che non sono proprio una novizia perché mio padre ha da sempre avuto acquari dolci e marini.
Ma quel metodo, oltre che a mio parere troppo copiato dal vecchio modo di fare acquariologia, come mi ha suggerito mio padre, quindi non c'è nessuna novità, ha delle evidenti limitazioni anche nel breve periodo e poi si esaurisce presto. Il gioco non vale la candela, quindi, e poi anche tu stesso hai scritto che hai modificato qualcosa!
Per questo ho chiesto aiuto al forum, non sono una esperta in materiali commerciali per il fondo come appunto questi Seachem, ADA o Jbl.
In passato ho avuto però molte soddisfazioni con il metodo "Walstad" anche se le piante non erano esigenti.