Ciao kila73,intanto hai fatto un buon acquisto,l'aquili è uno dei migliori erogatori per rapporto qualità/prezzo e fa il suo dovere pur non essendo costosissimo.
Per quanto riguarda la posizione del diffusore:l'obiettivo è far si che le bollicine di co2 rimangano il più possibile in sospensione nella colonna d'acqua,in maniera da favorire il passaggio di anidride dalla bollicina all'acqua aumentando il tempo in cui le due superfici rimangono in contatto,quindi è buona cosa se la pompa del filtro "spara" le bolle in giro per l'acquario,così non tornano subito in superficie.Io ho il diffusore nell'ultimo scomparto del vano filtro,sotto la pompa così che le bollicine finiscano nellla pompa,vengano "sminuzzate" e buttate nella vasca col tubo di mandata.
Per quanto riguarda la quantità da erogare ti do un consiglio spassionato:lascia perdere i mg ed anche le bolle al minuto,non serve impostare l'erogazione su valori calcolati a priori perchè tanto la quantità effettiva di co2 che si scioglierà dipende da tante variabili,ad es:
-dimensioni delle microbolle
-tempo di sospensione
- kh
Perciò non puoi sapere a priori quanta te ne serve erogare per tenere ad un certo ph i tuoi 240 litri.
Il miglior metodo è prendere una tabella co2/kh/ph che trovi con google,impostare una velocità di erogazione ragionevole,e misurare il ph dopo un 10/12 ore.Se il ph è 7 ad esempio,e sai che il tuo kh è 8,vuol dire che la quantità di co2 che riesci a disciogliere va bene e le tue piante saranno nelle condizioni di crescita ottimali.Se il ph è ancora sopro il sette,aumenti un po' l'erogazione,aspetti,e poi rimisuri il ph fino ad arrivare al valore di ph voluto.
Così ti eviti mesi di seghe mentali sul dosaggio.
Spero di essere stato comprensibile ed utile!
