allora a grandi linee,animali in blaching (come dicono loro,ma non mi sembra proprio) sono destinati a smarronamento totale,mi ricordo la prima volta che andai alle maldive 5 anni fa,che mi portarono su un isoletta dal nome kandolodo,nota a molti nell atollo di ari per aver resistito abbastanza bene al primo disastro provocato dal nigno...vidi animali in pessime condizioni,la media delle colonie era formata da cappelli che senza esagerare passavano abbondantemente i 2 metri di diametro,praticamente vivi,si vedevano i calici pieni,quindi pensai che lo scurimento del tessuto sarebbe pian piano andato migliorando,invece quest'anno ci son ritornato e oltre a vedere che molti animali se non stavano bene prima stavano forse peggio,moltissimi,erano morti...
non so se il passaggio da marroni a morenti abbia contemplato anche una fase intermedia che li ha portati ad una perdita di zoo come gli animali in foto,non so nemmeno se prima di diventare marroni fossero tirati come quelli in foto,a mio avviso non reagiscono tutti allo stesso modo,anche nel reefhouse dove feci queste foto la predominanza degli animali sofferenti non presentava schiarimenti simili,animali come quelli in foto si trovavano ogni 10 metri quadrati accerchiati da animali magari sani,o da animali con il tessuto gia in necrosi...
il prossimo anno se riesco ritorno in zona cosi mi ci faccio portare in barca,voglio vedere come si son messe le cose,anche se parlando con chi mi portava a fare immersioni,mi disse che era da circa 3-4 mesi che l'acqua stava sopra i 29 gradi,con la tendenza a salire.....per fortuna era l'inizio della stagione delle piogge,che poco avrebbe influito sulle correnti calde,ma almeno a quanto diceva il problema del surriscaldamento tramite irraggiamento solare che si ha nelle lagune veniva frenato un po dalle giornate nuvolose...comunque sia,fa davvero pena pensare di tuffarsi in un mare simile e vedere solo animali marroni o morti...poveri...
|