Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Da quanto non cambi l'acqua? Hai no3 e po4 alti. Per abbassarli serve una buona gestione della vasca. Cambi d'acqua regolari e piuttosto frequenti con sifonatura del fondo. Le alghe toglile quando cambi l'acqua. Se non avrai miglioramenti ci saranno altri provvedimenti da prendere. Intanto inizia con cambi dell'acqua settimanali del 30% e con la sifonatura.
sai indicare anche kh e gh e dirci che piante hai dentro ??
Comunque NO3 a 1 mg/l direi che è anche basso cioè dovresti portarlo a 10 mg/l però prima servono altri dati come tipo e numero di piante da quanto è partita la vasca, se le alghe sono insorte dopo che hai cambiato qualcosa nella gestione ( inizio fertilizzante, aumento cibo, immissione nuovi pesci) ecc..
ciao raga, quando sono tornato dalle ferie, nel mio dolce ho trovato le alghe nere cosa faccio??
Datemi una mano
Lt 120
Po4 1
No3 1
Ph 6,8
temp 27°
ciao
Sarebbe opportuno sapere info su wattaggio dei neon e gradazione kelvin.
Subito posso dirti che hai i fosfati molto alti in relazione ai nitrati.
Dacci più informazioni su protocollo di fertilizzazione, se utilizzi CO2 e sull'illuminazione....e sul valore del KH...
Ciao
__________________ "AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.
info www.gatonline.org
Come potrai notare dalle risposte, i dati che ti vengono richiesti sono molti, e tutti per altro molto importanti. Compilare in maniera completa il profilo evita una serie di messaggi improntati unicamente a richiedere informazioni utili, per poi poter dare un aiuto a chi lo richiede. Comunque... attendendo che tu dia le informazioni richieste, anche io ho notato come il valore degli No3 sia basso. In rapporto ai P04 gli No3 dovrebbero essere quantomeno a 10 (valore piuttosto normale). Riguardo all'utilizzo di O2 (provato anche dal sottoscritto anche per le ciano) è un aiuto per la riduzione delle benedette alghe a pennello ma, aihmè, non è la soluzione definitiva. Come spesso si ripete è la gestione/comprensione della propria vasca che può risolvere/ridurre (qualche volta bisogna anche un poco conviverci) il problema delle aghe a pennello. Riguardo ai neon, oltre alla gradazione che ti è già stata giustamente richiesta, da quanto tempo li hai? Cerca di dare tutte le informazioni che ti sono state richieste e vedrai che qualche consiglio arriverà di certo.
Come potrai notare dalle risposte, i dati che ti vengono richiesti sono molti, e tutti per altro molto importanti. Compilare in maniera completa il profilo evita una serie di messaggi improntati unicamente a richiedere informazioni utili, per poi poter dare un aiuto a chi lo richiede. Comunque... attendendo che tu dia le informazioni richieste, anche io ho notato come il valore degli No3 sia basso. In rapporto ai P04 gli No3 dovrebbero essere quantomeno a 10 (valore piuttosto normale). Riguardo all'utilizzo di O2 (provato anche dal sottoscritto anche per le ciano) è un aiuto per la riduzione delle benedette alghe a pennello ma, aihmè, non è la soluzione definitiva. Come spesso si ripete è la gestione/comprensione della propria vasca che può risolvere/ridurre (qualche volta bisogna anche un poco conviverci) il problema delle aghe a pennello. Riguardo ai neon, oltre alla gradazione che ti è già stata giustamente richiesta, da quanto tempo li hai? Cerca di dare tutte le informazioni che ti sono state richieste e vedrai che qualche consiglio arriverà di certo.
Aggiungo solo, che per esperienza personale il fattore scatenante principale è la luce, qualità e quantità oltre al fatto di evitare di introdurvi quanto meno possibile le spore di queste alghe che arrivano nell'acquario con l'acqua di rubinetto.
Una volta ho smantellato una vasca perchè era totalmente infestata da queste alghe, ho lasciato gli arredi a secco al sole, dopodichè le ho rimesse meccanicamente, ma dopo un pò sono ricomparse come prima.
Ora l'ho rismantellata per farne una più grande, usando gli stessi arredi, questa volta lasciati a bagno in acqua ossigenata e amuchina, dopodichè opportunamente risciaquati. Sto usando lo stesso tipo di luce solo che la vasca è più grande, quindi il rapporto w/l è quasi 1/4 visto che dei 2 neon, di cui è corredata la plafoniera, ne stò usando 1 solo e per ora nessuna traccia anche se uso la stessa acqua.
__________________ "AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.
info www.gatonline.org
La vallisneria gigantea è una pianta a crescita rapida ma la affiancherei ad una o meglio più piante tipo la Limnophila sessiliflora o comunque ad altre piante a crescita rapida. Questo faciliterebbe l'assorbimento delle sostanze che evidentemente nutrono le alghe nere a pennello. Questo servizio da parte della Anubias barteri di sicuro non te lo puoi aspettare. Probabilmente delle alghe ne sarà ricoperta (se esposta alla luce diretta). Chiaramente, anche se tu dovessi aggiungere piante (che in questo momento mi sembrano pochine) devi fare in modo che crescano rigogliose. Quindi devi in primis mettere a posto il rapporto No3 e Po4 (1/10) e in saconda battuta devi monitorarne la crescita in quanto a un lungo fotoperiodo (12 ore non sono prorio uno scherzo) dovrebbe corrispondere un giusto nutrimento di CO2 ed eventualmente l'aggiunta di fertilizzanti da fondo e/o in colonna. E' chiaro che in questo momento una scarsa resa delle piante favorisce lo sviluppo delle alghe nere a pennello. Ho una curiosità: un Ph a 6,8 fa pensare ad una filtrazione con torba o ad una correzione con qualche prodotto acidifacante tipo estratto di quercia o similare. E' così o c'è sotto qualche cosa d'altro (però non saprei cosa..)?
Ho risposto troppo tardi (come al solito sono troppo prolisso). Danny1111 è stato sicuramente piu rapido conciso ed efficace! Vedi che però a grandi linee ci siamo...