Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
nella mia vasca ho il HN4 alto... pari a 5 mg/l
penso se nn vado errato il valore max è 0,02 mg/l.
altri valori sono:
PH 7,5
GH 8
KH 5
NH4 5
NO2 0
NO3 10
PO4 1
FE 0
CU 0
ho appena effettato (da 2 gg) il cambio acqua... ho inserito un riduttore di PH per portarlo verso il 7,0
gli altri valore mi sembrano nella norma a parte il FE e CU, immagino devo fertilizzare le piante...
il PO è al limite se nn erro.
come posso fare ad abbassare il NH4, il valore limite è 0,02 mg/l
il CO2 calcolato è basso... conme posso fare x autmentare anche quello?
nella mia vasca ho il HN4 alto... pari a 5 mg/l
penso se nn vado errato il valore max è 0,02 mg/l.
altri valori sono:
PH 7,5
GH 8
KH 5
NH4 5
NO2 0
NO3 10
PO4 1
FE 0
CU 0
ho appena effettato (da 2 gg) il cambio acqua... ho inserito un riduttore di PH per portarlo verso il 7,0
gli altri valore mi sembrano nella norma a parte il FE e CU, immagino devo fertilizzare le piante...
il PO è al limite se nn erro.
come posso fare ad abbassare il NH4, il valore limite è 0,02 mg/l
il CO2 calcolato è basso... conme posso fare x autmentare anche quello?
Tutti i valori li abbassi con i cambi periodici, tranne il PH che per abbassarsi ha bisogno di co2 che va somministrata con un apposito impianto.
Per capirci di più bisognerebbe conoscere gli abitanti della vasca.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
gli abitani sono platy guppy molly corydorad... 8 piante vere che però se devo essere sincero stanno diventando un pò bruttine...
ho visto che il co2 è basso. come posso fare per integrarlo cosi risolvo una parte di fertilizzazione x le piante e abbasso il ph?
devo proprio fare un impianto co2?
gli abitani sono platy guppy molly corydorad... 8 piante vere che però se devo essere sincero stanno diventando un pò bruttine...
ho visto che il co2 è basso. come posso fare per integrarlo cosi risolvo una parte di fertilizzazione x le piante e abbasso il ph?
devo proprio fare un impianto co2?
Si ma quanti sono????????''
L'inserimento di co2, mi pare una soluzione ottimale per abbassare il PH e fertilizzare le piante allo stesso tempo.
Per il resto fai un cambio d'acqua o se necessario falli più ravvicinati, lascia perdere le pozioni magiche............
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
il pH lo puoi abbassare anche con pasticche di torba da mettere nel filtro. Esistono anche prodotti a base di "estratti di quercia" (quindi naturali) che aiutano a rendere il pH leggermente acido. Per il valore del NO3 probabilmente ci sono residui organici in macerazione, proverei a verificare non ci siano radici marce, foglie in macerazione, cibo non mangiato dai pesci, eccessivi escrementi sul fondo (quindi sifonatura del subastrato) e cambio dell'acqua con osmotica...
e agirei anche immediatamente, valori alti di composti azotati sono molto pericolosi per la vita dell'acquario, per tamponare la cosa si possono usare anche prodotti specifici che agiscono immediatamente sui composti azotati, in attesa del cambio di acqua.
be allora si spiega, troppa "pipi" e troppa "cacca", il filtro biologico non ce la fa a smaltire le tossine degli escrementi :) Attenzione che la presenza del catione ammonio (NH4+) è un avvertimento della imminente produzione di ammoniaca... e in un acquario equivale alla "moria generale" dei pesci... soluzioni? Secondo me togliere i pesci, ridurre quindi la popolazione di pesci, e fare un cambio di acqua osmotica. E se vuoi mantenere tutti i pesci che hai, cambia acquario ma in questo caso la gestione del "trasloco" si fa molto complessa!!
Io ho un 70 litri, in fase di allestimento, e metterò
4 caridine
2 otocinclus oppure 2 corydoras
10 Cardinali oppure 7 Hemigrammus
(16 pesci in tutto)
come piante 2 anubias 1 limnophila 2 pogostemon
e un pò di palle di cladophora....
e se la trova una cozza da acqua dolce