Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Probabilmente mi spavento per troppo poco ma vi vorrei sottoporre i miei dubbi.
Il mio acquario, al ritorno dalle vacanze, era completamente infestato da alghe verdi filamentose.
Tolte meccanicamente il grosso ho provveduto ad analizzare l'acqua e capire il problema.
In sostanza tutti gli organismi antagonisti (caridine e gamberetti) erano morti e la vasca, illuminata per 6 ore al giorno, è stata preda delle alghe.
I valori sono risultati essere completamente sbagliati (ph a 5.4, kh e gh non riscontrabili) e probabilmente questa è stata la causa della morte dei gamberetti.
L'acquario è stato avviato il 27 giugno e il fotoperiodo aumentato sino alla partenza per le vacanze, Aquatronica ha provveduto a integrare i fertilizzanti (Ada) per le piante.
Il (precendete, ora l'ho cambiato) test per il ph non mi aveva fatto capire la eccessiva acidità della mia acqua e tutti gli ospiti delicati sono morti (probabilmente aiutando lo sviluppo algale).
Ora.
Ho inserito, e tarato, il misuratore ph di aquatronica e il ph è salito (grazie ad integrazioni di SuperHI-Liquid Amazonas Salt) a 6.8 ( 6.3 quando immetto la co2).
Ora l'aqua è fortemente torbida (opaca verso il verde) e ho sospeso la somministrazione di fertilizzante.
Le piante sono cresciute molto e sembrano non aver sofferto troppo delle alghe.
Dopodomani (apre il mio pescivendolo di fiducia) vado a prendere una "incarrettata" di caridine e antagonisti vari.
Secondo voi il verde dell'acqua è dovuto all'infestazione algale (filamentose) oppure sono le volvox (credo così si scriva)? Se così fosse (oltre la lampada UV) che rimedi posso attuare?
Per quanto riguarda il ph (voglio allevare Discus quindi che sia acido è bene) secondo voi una escursione di 0.5 fra co2 accesa e non è buona?
P.s.
Aquario 130x55x60; filtro Askoll1500; sump per comparto tecnico; luci 6x54w (accese solo 4 per ora).
GRAZIEEE
Controlla il valore del KH a mio parere la probabile causa del tutto,se il valore risulta troppo basso c'e' il rischio che crolli il ph causando nuove stragi
Ciao
Come dicevo la situazione chimica dell'acqua sembra stabilizzarsi.... da oggi il controller mi segnale il ph stabile a 6.5 (provvederò domani ad alzarlo ancora di 0.2) e quindi venerdì mattina prendo i gamberetti.
Quello che mi preoccupa è lo sviluppo algale che non tende a diminuire (non essendoci antagonisti e quasi normale), quindi vorrei consigli su questo problema.... e in particolare se (secondo voi) la colorazione dell'acqua (verde) è dovuta alla presenza di alghe filiformi o sono comparse anche le alghe volvox? Eventuali rimedi (oltre ad inserire antagonisti)!
Ciao,
non è chesomministri troppo fertilizzante rispetto alle ore di luce o al fabbisogno delle piante, o usi un tipo di luce sbagliata?
Io, personalmente, i problemi di alghe li ho sempre avuti proprio per il tipo e la quantità di luce.
Le caridinie ecc. aiutano con le alghe, ma non è che te le annullano completamente.
Prova ad inserire i dati precisi sul tuo impianto luci e sul protocollo di fertilizzazione, almeno qualcuno più esperto può indicarti meglio quale potrebbe essere il problema........
Sposto il topic nell'idonea sezione.
Sicuramente a chi vorrà darti supporto, sarà utile sapere i valori no3 e po4, anche uno scatto sarebbe di sicura utilità.
P.S. occhio che con quell'illuminazione da stadio, porta le piante ad avere molta fame. sicuramente saprai che i discus non vogliono molta luce.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
sicuro hai un'esplosione di volvox (alghe unicellulari) dovuta a temperatura elevata e troppo tempo di illuminazione e valori sballati di inquinamento.
non è difficile eliminarla ma ci vuole molta pazienza.
passo 1: togli i pesci e mettili in un secchio (ci dovranno stare per un paio d'ore non gli succede nulla.
passo 2: con la vasca senza inquilini stacca la pompa del filtro e metti l'anti alghe per i laghetti (ovviamente la devi comprare prima), mettine mooooolto poco di liquido perchè è fatto apposta per i laghetti che soffrono spesso di alghe... praticamente inserisci un tappo di antialghe e mischia l'acqua con la mano... e aspetta 10 minuti.
questo liquido praticamente cattura ogni particella solida nell'acqua e la raggruppa... dopo 10 minuti si deposita sul fondo dove la andrai a togliere con il sifonatore....
passo 3: metti acqua fresca per ritornare al livello normale e cambia la lana nel filtro e riaccendi la pompa.... lascia mezz'oretta l'acquario in svolgimento normale dopodiché ripeti l'operazione una seconda volta rimettendo acqua fresca.
psso 4: quando hai rimesso l'acqua aspetta mezz'ora e rimetti i pesci... l'acqua non sarà ancora limpidissima. tieni 2-3 giorni l'acquario a luci spente e poi vedrai che acqua avrai :) :) NON usare lampade UV
Sarebbe interessante sapere perche non dovrebbe usare l'uv, visto che questa soluzione è ormai collaudata e risolutrice, e evita tutto quel popò di lavoro da te consigliato.
Anche l'uso dell'antialghe lascia il tempo che trova, normalmente curano l'effetto ma non rimuovono la causa. Sai com'è e decisamente meglio eliminare la seconda.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Sarebbe interessante sapere perche non dovrebbe usare l'uv, visto che questa soluzione è ormai collaudata e risolutrice, e evita tutto quel popò di lavoro da te consigliato.
Anche l'uso dell'antialghe lascia il tempo che trova, normalmente curano l'effetto ma non rimuovono la causa. Sai com'è e decisamente meglio eliminare la seconda.
Condivido in toto.
La lampada UV in caso di esplosione di volvox mi sembra la soluzione migliore, nei negozi la noleggiano di solito...
Chiaramente bisognerebbe poi andare a rivedere comunque i valori di NO3 e PO4, nonchè l'illiuminazione e la gestione in generale della vasca per eliminare la causa a monte del problema.
Alghicidi e prodotti miracolosi li ritengo sempre un'ultima spiaggia, spesso sono nocivi per le colonie batteriche del filtro,m gli invertebrati e per le piante che se oltretutto gli fai anche 2-3 giorni di buio gli dai una bella mazzata poverelle.... considerando poi che l'acquario non è un 20 lt ripiantumarlo da zero non è il massimo... Tutto IMHO eh...
la UV perchè uccide anche tutte le sostanze nutritive per le piante...... me l'ha consigliato il direttore del negozio tutto l'ambaradam che ho descritto io... e quando è successo a me l'ho combattuto e vinto in questo modo... filtrando però l'acqua che toglievo con un procedimento ancora più lungo.....
certo la cosa andrebbe eliminata a prescindere ... e la causa quasi sempre è la luce accesa per troppo tempo :)
la UV perchè uccide anche tutte le sostanze nutritive per le piante...... me l'ha consigliato il direttore del negozio tutto l'ambaradam che ho descritto io...
Non so di quale negozio tu stia parlando, ma essendo tuo concittadino sono curioso di sapere il nome(in MP). Detto ciò, l'uv potrebbe, ma non li crea, problemi dal punto di vista del Fe, che come molti sanno è un elemento fotosensibile, e comunque sia quando si attua il sistema UV, per debellare il fenomeno algale denominto volvox, viene raccomandato di sospendere la fertilizzazione.
Un altro rimedio potrebbe essere un panno in micro fibra(da cambiare molto spesso, posizionato nel primo stadio di filtraggio. Se non ricordo male, la dennerle ne distribuisce uno creato appositamente per questo fenomeno.
Comunque sia, attendiamo sempre che il titolare della discussione riporti i valori di no2 e po4 per determinare se oltre l'illuminazione vi è uno scompenso nella proporzione di potenziali inquinanti per la vasca, ma non per le piante.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!