FILTRO ESTERNO PRIME 30 HYDOR: coadiuvato da una pompa posizionata all'interno della vasca per incentivare lo spostamento d'acqua..Ciò è necessario vista la disposizione degli arredamenti che tendono a lasciare alcune porzioni di acquario quasi prive di acqua corrente.
fondo di sabbia edile bianca (20 kg), allestimento con rocce calcaree (di quelle usate nel Marino), vulcaniche (ossidiane, simili al vetro ma esteticamente migliori e molto apprezzate dai pesci per la deposizione) e altre vulcaniche..ah e molte conchiglie, ma non gusci di chiocciole bensì alcune raccolte durante le mie vacanze estive (circa come questa:
http://www.chartaland.it/foto/vecchie/b30d_3.jpg e hanno lunghezze dai 5 ai 15 cm diametro opercolo dai 3 ai 6 cm).
pensavo di rinnovare l'allestimento inserendo lastre lisce di roccia per far sentire meglio gli altolamprologus, qualcuno ha un link di un acquario da suggerirmi per la disposizione? non ho fantasia -.-"
Valori dell'acqua:
Kh 10 - 11
Ph 7 - 8
Conduttività 1000
nitriti 0
nitrati 0.5/l
Flora:
3 Anubias completamente sviluppate e ancorate alle rocce, e circa 4 anubias "nate" nella vasca dopo essersi separate dalla pianta madre. non ho mai usato fertilizzanti
Fauna (da inserire)
Considerando i 250 litri netti (120x45x50) allestiti per formare più anfratti e tane possibili, vorrei introdurre le seguenti specie:
- Neolamprologus Multifasciatum (direi 3 o 4 coppie)
- Altolamprologus Calvus (black) + Altolramprologus Compressiceps (una coppia di entrambi, opto per 2 specie vista la grandissima difficoltà nel riprodurre questi pesci, cui io non miro minimamente)
- Neolamprologus Tretocephalus (opterei per una coppia, non di più visto comportamento e dimensioni che possono raggiungere)
- Ancistrus per tenere a bada le alghe
mi farebbe piacere avere un po' di consigli/critiche/insulti(quest'ultimi solo se necessario xD) soprattutto per il bene dei pesci futuri!