Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento laghetto Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento del laghetto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-07-2010, 12:01   #1
vesperio
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: San colombano al lambro
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 566
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fondo galleggiante

Ciao a tutti,
premetto di non aver esperienza di lagetti ma da un paio di anni gestisco 2 acquari dopo essermi divorato il forum.
Il barista del paese dove lavoro ha un laghetto enorme (circa 40.000 litri) che negli anni passati è sempre stato pieno di acqua verde.
Venuto a conoscenza del problema gli ho deciso di dargli una mano e, fingendo di trovarmi davanti ad un acquario enorme con un problema di sovraesposizione al sole (se lo prende tutto) ed una eccessiva proliferazione algale, gli ho consigliato di iniziare a riempirlo di piante e di cercare di sceglierne anche un po' galleggianti.
Ora la situazione da primavera è già migliorata, l'acqua non è verde quanto prima e le piante hanno già iniziato ad uscire dall'acqua creando qualche piccola zona di ombra. Soprattutto dice che a sera si vedono bollicine di ossigeno uscire dalle foglie ed affiorare in superfice, quindi dovrebbe avere anche una buona ossigenazione dell'acqua, cosa che prima era data solo dalle alghe (niente pompe di movimento-filtri o simili.)
Questo per spiegare la situazione generale.
Ora pero' mi dice che galleggiano ogni tanto degli ammassi di fanghiglia, che secondo lui provengono dal fondo, e toccandoli si sfaldano. Di cosa potrebbe trattarsi?
In piu' ieri è morta una grossa carpa(40 cm circa) e l'acqua è decisamente molto calda. Secondo voi che sta succedendo? potrebbe essere sufficente ombreggiarne l'80% con dei teli?
Vale la pena fare delle analisi dell'acqua come in un acquario o è una perdita di tempo?
Visto che non piove da un po' e il livello dell'acqua sta scendendo, puo' essere utile fare un rabbocco?
E la sua idea, da me sconsigliata , di mettere dentro bottiglie di acqua congelata per cercare di raffreddare un po' il tutto?

Grazie della pazienza e dei consigli.
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta

-Con l'acqua mi cimento da poco.....diciamo che col fuoco me la cavo meglio:
http://www.youtube.com/watch?v=I9XCrrXrnTM
vesperio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2010, 12:14   #2
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Vesperio, benvenuto in questa sezione del forum.
La poltiglia verde che sale in superficie, secondo me, è materia algale morta.
Io andrei sicuramente di rabbocco ed assolutamente no di bottiglie congelate. Prova a misurare i valori di No2 ed No3, valgono gli stessi principi che sono alla base dell'acquario.
Ombreggiare troppo crea il rischio di far stentare le piante, aumentare ancora le piante, comprese quelle galleggianti, potrebbe aiutare.
Secondo me, gli basterebbe aggiungere una pompettina (10000L/h) collegata ad una lampada UV almeno da 30W, per risolvere il problema. Gli fai creare una cascatella o comunque un gioco d'acqua in modo che l'acqua prima passando per la lampada UV si "depura" dalle alghe unicellulari che sono la causa dell'acqua verde e poi attraverso il gioco d'acqua o la cascatella, si ossigena e creando turbolenza si raffredda anche un po' (perchè aumenta l'evaporazione)
ciao, facci sapere.
Marco
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fondo , galleggiante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14932 seconds with 14 queries