Salve a tutti,
non contento oggi ho aggiunto ancora qualche altra piantina:
1 egeria densa
1 hygrophila corymbosa
3 lilaeopsis nuovazelandae
Adesso ordino un bel sistema CO2 della askoll, visto che considerato il numero di piante (ed in particolare la lilaeopsis desiderosa di CO2, o almeno mi hanno detto) che comincia ad essere consistente, credo sia giunta l'ora.
Per ora mi fermo con l'inserimento di piante...... giuro!
Ho inoltre misurato NO2 ed NO3 che attualmente (dopo 2,5 giorni dal varo) risultano rispettivamente essere 0 e 5 mg/l
Le domande che purtroppo adesso mi nascono spontanee ed attendono un vostro opportuno ed oculato giudizio sono:
1. Mi conviene acquistare anche l'elettrovalvola per la CO2 e farla andare sincrona col fotoperiodo oppure e' una spesa inutile in questo momento?
2. Dove conviene posizionare il diffusore dellla CO2? La vasca e' un 90 x 30, il filtro aspira da sinistra ed immette da destra, in diagonale. Immagino che la posizione piu' corretta sia prossimo al fondo in basso, a meta' della parete dietro. Ma poi le piante da fondo ne occluderebbero la vista..... Qualche consiglio in merito?
3. Avendo messo un fondo fertilizzato (quello della sera, credo si chiami floredepot) sotto il ghaino di quarzo nero pensavo se e' il caso di cominciare a concimare. Sarei casomai orientato sui prodotti dennerle.
4. Ultima domanda per ora.... lo giuro

L'allestimento e' in maturazione....... ho letto che per immettere un po' di nitriti conviene mettere qualche fiocco di cibo che "alimenterebbe" i batteri nel filtro, velocizzandone la maturazione. Il mio negoziante mi ha detto che e' una pratica ormai finita nel dimenticatoio. Cosa mi consigliate di fare? Non ho fretta perche' non credo che immettero' ospiti pinnuti prima di meta' gennaio.
Chiedo scusa per le mie serie di domande.... ma tanto ormai passo per SFACCIATO (vero dviniost????????

)
Ringrazio in ogni caso per la vostra immensa pazienza, e alla vostra generosa disponibilita' e autorevolezza nei consigli
Volpacchiotto