Cari amici
premetto che prima di iniziare questa lunga(speriamo di no) battaglia per debbellare gli
effetti, ho passato un'intera serata ad osservare l'acquario per cercare di individuare le
cause che hanno scatenato il manifestarsi di questi stramaledetti ciano. Eliminare gli effetti e trascurare le cause non mi sembrava una grande mossa. Spero solo di averci azzeccato.
Intanto martedì dopo aver sifonato e fatto un cambio del 20 % ho iniziato col primo inserimento di H2O2 al 3%; ho iniettato 0.15ml/l (acquario 100 litri netti...15ml) direttamente in vasca (fauna assente) in priossimità del getto dell'acqua. A prima vista i risultati sembrano eccezionali....Già ieri al rientro a casa ho notato che i ciano acquattati tra i grovigli delle piante del fondo vasca (impossibili da aspirare) si sono trasformati in batuffolini marroncini (morti

), quelli sulle foglie letteralmente spariti; le piante invece non sebrano averne risentito.. Ieri sera ho fatto un altro inserimento di altri 15ml sempre nello stesso modo. Secondo quanto ho letto in un articolo dovrei continuare cosi oggi e domani (quattro giorni in tutto) e poi fare un cambio del 30% - 50% al quinto giorno e finire mettendo l'attivatore batterico.
L'unico mio dilemma sono gli effetti non visibili di tale tecnica. Qui su AP ho trovato questa interessantissima discussione (un pò lunga e molto tecnica) :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127878
e in particolare mi hanno colpito le eventuali ossidazioni e le relative precipitazioni dei microelementi e gli effetti alla lunga sulla flora batterica.
Mi consola il fatto che è solo una terapia d'urto momentanea ( e tale rimarrà) che comunque sta dando ottimi sisultati, se posso più tardi pubblico le foto.
Spero vivamente che qualche BIG del forum si faccia vivo per dirci la sua.... questo silenzio mi puzza un pò.



Grazie ...