Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao a tutti, siccome è letto di un altro utente al quale è successa la stessa cosa vi domando (io ho cominciato tre mesi fà) se questo comportamento dei discosomi è "normale".
E' successo che un discosoma dopo aver allungato il gambo e aver generato tre ""figli"" nell'arco di una quindicina di giorni si è poi staccato da dove era ancorato e me lo sono trovato in giro per la vasca, a primo acchitto ho pensato che si sia staccato da quella posizione per lasciare spazio e luce ai ""piccoli"" che ha generato, è possibile o dico una stipidaggine.
quello che volevo sapere è se è un comportamento "abituale" il fatto di staccarsi dopo essersi riprodotto, se è successo a qualcun'altro, visto che questa cosa ho letto è successa ad un'altro utente del forum.
potrebbe essere un modo per ampliare il suo territorio
Effettivamente è quello che penso anche io, solo non l'ho mai letto da nessuna parte, solo un utente su ReefItalia ha descritto lo stesso comportamento
anche a me è successo di vedere pià volte un discosoma staccato e vederlo vagare in vasca, ma da qui a dire che è un comportamento naturale ci passa di acqua sotto i ponti.
anche a me è successo di vedere pià volte un discosoma staccato e vederlo vagare in vasca, ma da qui a dire che è un comportamento naturale ci passa di acqua sotto i ponti.
sono solo congetture.
Certo che è solo un'ipotesi, o congettura che dir si voglia, io poi sono un neofita di marino, ho chiesto proprio per questo se qualcuno ne sapeva di più.