lavorare con la vetroresina non è semplice, ma con un po' di pazienza e destrezza tutti ci possono provare.
la resina poliester vi verra' fornita con il suo catalizzatore,e normalmente va catalizzata al 2/3%,
dovrete percio' procurarvi un misurino preciso (bicchierino sciroppo).
mettetevi i guanti e ricordatevi di NON toccare ASSOLUTAMENTE MAI la fibra di vetro o il tessuto di vetro senza i guanti, mi raccomando o ve ne pentirete.
sappiate che la fibra di vetro è molto lavorabile e si stende piu' facilmente del tessuto, ma il tessuto andra' a fare da rinforzo a tutti gli angoli e le curve.
bene
ora dovete tagliare la fibra e il tessuto, usando guanti e forbici,fatene delle pezze e strisciette,
piu' piccoli sono i pezzi meglio si impregneranno e piu'' facile sara' farli stare fermi, quindi fate pezzi di diverse dimensioni, negli angoli e nei punti difficili andremo a piazzare i pezzetti piu' piccoli nelle superfici piu' ampie useremo i pezzi piu' grandicelli...
preparate sempre piccole dosi di resina poliestere (io facevo 200cl al colpo),perchè il tempo di indurimento, un volta che aggiungete il catalizzatore, è intorno ai 20 minuti (molto poco!) quindi quando catalizziamo la resina dobbiamo avere gia' tutti i pezzi da stendere belli pronti.
ah i pennelli me li son scordati!!!
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
procuratevene diversi!!!

ok io usavo questa tecnica,
date un paio di leggere pennellate di resina sulla superficie (serve da aggrappante ed aiuta a prevenire la formazione di bollicine),
stendete un pezzetto di fibra e fatelo aderire,poi col pennello picchiettate finchè non è bene impregnato, poi stendeteci subito un altro pezzo e spennellate e così via...
posto che sul web trovate guide molto piu' professionali e dettagliate su come si lavora con la vetroresina,
i miei consigli sono:
- fate un lato al giorno
- fate almeno 4-5 strati di materiale+resina per avere un risultato consistente e resistente
- alternate negli strati fibra/tessuto/fibra o tessuto/fibra/tessuto soprattutto nelle giunture dei lati e negli angoli
- non desistere in caso' di difficolta'
- picchiettate molto cercando di evitare bolle il piu' possibile
- mettetevi all'aperto perchè la resina per diversi giorni fara' un odore fortissimo.

------------------------------------------------------------------------
procedete con calma, un lato al giorno,
nel mio caso nella parte dove c'era lo sportello per il vano oggetti,
ho voluto applicare un vetro per dare maggiore luce/visibilita',
quindi,
ho bloccato lo sportello con il nastro, avendolo pero' prima foderato di carta oleata (tipo cartaforno) in modo da poterlo rimuovere poi, altrimenti visto che normalmente la resina si attacca al legno non sarebbe stato piu' possibile....
