Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Mo se ritrovo una vecchia discussione di geppy ve la linko...
------------------------------------------------------------------------
Aleo è korallenzucht
__________________ Jacopo Cherzad
Ultima modifica di papo89; 30-03-2010 alle ore 13:58.
Motivo: Unione post automatica
Premessa: gli schiumatoi a cono sono nati a Taiwan o Singapore, non ricordo, ed erano prodotti dal prezzo molto contenuto, evidentemente destinati ad un pubblico di neofiti.
Nessuno li prendeva in considerazione fino a quando, cambiato marchio e pompe, non si è dato per scontato che andassero bene (solo perchè marchiati in quel modo).
Ci si è resi conto, in brevissimo tempo, che erano prodotti scadenti.
Col tempo si è riusciti a farli andare un po' meglio, chi ci ha lavorato sopra (lo do per scontato anche se non lo è affatto, ma devo in quanto io ho testato solo i primi) probabilmente è riuscito a farli andare meglio dei primi ma.....
.....ragioniamo.
Cosa si cerca in uno schiumatoio?
La cosa principale, tranne casi da patologia psichiatrica , dovrebbe essere la miglior prestazione col minor volume possibile perchè nelle nostre sump lo spazio è sempre carente. La forma conica rende pochissimo in termini di rapporto ingombro/volume rispetto alla forma cilindrica.
Questo è il primo punto a sfavore.
La forma conica costringe le bolle ad agglomerarsi prima di raggiungere il collo con evidente svantaggio dal punto di vista della superficie utile per la "raccolta" dei surfactanti (delle schifezze).
Secondo punto a sfavore.
I diffusori sono un volume non considerabile utile per la raccolta in quanto c'è una violenta turbolenza all'interno di esso. In uno schiumatoio conico, quindi, il volume utile si riduce ancora perchè oltre a dover sottrarre quello che manca rispetto alla forma cilindrica, dovremo anche sottrarre il volume impegnato dal diffusore.
Terzo punto a sfavore.
Per quanto mi sforzi non riesco a trovare vantaggi se non quelli che sono molto belli a vedersi e che, con opportuna modifica, possono essere usati come lampade da salotto in caso di smantellamento della vasca.
Data la crisi, potrebbe essere visto come un punto a favore...
Torno serio: credo sia solo una moda. BK (IMHO, neh!) la sta seguendo perchè non ha avuto molto successo con i mini che (sono pronto a scommettere) sono destinati ad essere soppiantati da questi se (i conici) avranno maggior successo commerciale.
Certo comunque sarebbero da provare....
L'efficacia si puo notare avendo 2 skimmer simili uno conico e uno no ma azionati da 2 pompe identiche...io non li ho provati ma mi piacerebbe.
Alla fine tutti mi dicevano che gli skimmer a porosa facevano pena..io ho provato l'aquamedic miniflotor e leva un skifo assurdo..marrone-nero..
Premessa: gli schiumatoi a cono sono nati a Taiwan o Singapore, non ricordo, ed erano prodotti dal prezzo molto contenuto, evidentemente destinati ad un pubblico di neofiti.
Nessuno li prendeva in considerazione fino a quando, cambiato marchio e pompe, non si è dato per scontato che andassero bene (solo perchè marchiati in quel modo).
Ci si è resi conto, in brevissimo tempo, che erano prodotti scadenti.
Col tempo si è riusciti a farli andare un po' meglio, chi ci ha lavorato sopra (lo do per scontato anche se non lo è affatto, ma devo in quanto io ho testato solo i primi) probabilmente è riuscito a farli andare meglio dei primi ma.....
.....ragioniamo.
Cosa si cerca in uno schiumatoio?
La cosa principale, tranne casi da patologia psichiatrica , dovrebbe essere la miglior prestazione col minor volume possibile perchè nelle nostre sump lo spazio è sempre carente. La forma conica rende pochissimo in termini di rapporto ingombro/volume rispetto alla forma cilindrica.
Questo è il primo punto a sfavore.
La forma conica costringe le bolle ad agglomerarsi prima di raggiungere il collo con evidente svantaggio dal punto di vista della superficie utile per la "raccolta" dei surfactanti (delle schifezze).
Secondo punto a sfavore.
I diffusori sono un volume non considerabile utile per la raccolta in quanto c'è una violenta turbolenza all'interno di esso. In uno schiumatoio conico, quindi, il volume utile si riduce ancora perchè oltre a dover sottrarre quello che manca rispetto alla forma cilindrica, dovremo anche sottrarre il volume impegnato dal diffusore.
Terzo punto a sfavore.
Per quanto mi sforzi non riesco a trovare vantaggi se non quelli che sono molto belli a vedersi e che, con opportuna modifica, possono essere usati come lampade da salotto in caso di smantellamento della vasca.
Data la crisi, potrebbe essere visto come un punto a favore...
Torno serio: credo sia solo una moda. BK (IMHO, neh!) la sta seguendo perchè non ha avuto molto successo con i mini che (sono pronto a scommettere) sono destinati ad essere soppiantati da questi se (i conici) avranno maggior successo commerciale.
Ciao Papo89, personalmente sono scettico su quanto affermato da Geppy, senza nulla togliere alle sue competenze in fatto di schiumatoi.
Proprio perchè voglio ragionare, trovo poco credibile che :
- società che riscuotono successo a livello internazionale dubito presentino prodotti senza prima averli testati adeguatamente. Sono aziende che hanno mezzi di R&S che la maggior parte delle altre aziende del settore possono solo sognare.
- L'aspetto economico. Per un produttore è sicuramente più costoso utilizzare sezioni coniche invece che cilindriche e questo un aumento dei costi di produzione per le PMI che faticherebbero a rimanere competitive. Poi puramente a livello logico che senso ha applicare una soluzione tecnica più costosa se non ha vantaggi prestazionali? Non ditemi Marketing perchè la pubblicità sarebbe la strada più sensata.
-COsa molto improtante, sembra che i vari prodotti della BM siano di discreta qualità, in alcuni casi migliori di marche più blasonate dal costo notevolmente maggiore.
Per cui direi di aspettare i vari test
Cmq non pensate che la sezione conica permetta di avere un livello più basso in sump ed un migliore convogliamento della schiuma verso il bicchiere favorendo una schiumazione più secca?
PS
In diversi anni sono stati sfatati molti tabù in questo settore.. Poco più di due anni fa parlare di Sump e SPS per un Nano era un eresia..
Eccomi... Andavo un po' di fretta e ho solo quotato il discorso di geppy... Premetto che nonn ne ho mai avuto uno, c'è un ragazzo qui vicino da me che aveva un kz conico... Ragionando con lui eravamo arrivati alle stesse conclusioni più o meno ci eravamo detto che:
1) Le bolle restringendosi lo spazio tendono ad unirsi quindi a raccogliere meno schifo... ma soprattutto 2) a parità di area base e di h chi ha la superficie di contatto maggiore? Un cilindro o un tronco di cono?!
Calcolando che si punta ad avere uno skimmer che micronizza il più possibile le bolle d'aria e che la colonna di contatto è il fulcro dell'attrezzo, il ragionamento di sopra mi basta per non farmeli piacere... Poi ho trovato un topic (non questo che ho quotato ma il succo è lo stesso) di geppy - e chi ne sa di più di lui sugli skimmer?! - e praticamente sono le stesse conclusioni a cui ero arrivato anche io... Morale della favola sto ragazzo ha cambiato skimmer e la reazione della vasca è stata ottima, almeno fino a un black out che gli ha ammazzato tutto...