|
Originariamente inviata da freccia72
|
no non e' indispensabile ma e' utile! e' come il telefonino!![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
quando la pressione arriva intorno a 5 atm e' ora di andarla a ricaricare
|
Ma la diminuzione è progressiva durante tutto il periodo di utilizzo? O inizia a scendere solo alla fine, quando mancano un paio di settimane ad esaurirsi?
Io ho sapevo che la pressione resta costante finché dentro la CO2 e quasi tutta ancora liquida e poi inizia a scendere quando ormai è quasi vuota ed è quasi tutta divenuta gas.
|
Originariamente inviata da freccia72
|
comunque scendendo quella pressione non scende la pressione di lavoro, che sta sempre intorno a 1 atm.
|
Merito dell'ottimo funzionamento del riduttore ASKOLL che riesce ad auto-regolarsi per produrre un numero di bolle sempre costante, dal primo all'ultimo giorno di utilizzo.
Non è da tutti.
|
Originariamente inviata da freccia72
|
pero'....ti sei organizzato molto bene per la co2
|
Prima avevo un piccolo acquario con CO2 artigianale ma col nuovo acquario sono passato a questo impianto ASKOLL con bombole usa e getta.
Dopo i primi mesi però mi sono reso conto che 15 Euro per una nuova bombola ogni 2 mesi era troppo considerato che una piccola bombola ricaricabile da 350 grammi l'avrei pagata 20 Euro (già carica!!!!) + ricariche ogni 3 mesi da 5 Euro.
Così sono passato da usa e getta a ricaricabile semplicemente comprando l'adattatore per la filettatura (13 Euro originale Askoll, preso in negozio).. e la bombola usa e getta mi è rimasta a metà e così la finisco piano piano mentre l'altra è quei 2-3 giorni in negozio a ricaricare.
Tanto la sostituzione è banale: basta svitare a mano, non servono nemmeno degli attrezzi.
|
Originariamente inviata da fina_re
|
in tutto sarebbero circa 15 euro più caro dell'aquili..se mi dite che ne vale la pena!!
l'adattatore per bombole ricaricabili l'ho prenderò poi.. ;)
|
Ne vale la pena sicuramente!!
Per gli adattatori li trovi anche nei negozi o nelle ferramenta, senza problemi, sono misure standard.. se li ordini da li se no va a finire che spendi più della metà per la spedizione!!
Occhio soltanto a specificare quando l'acquisterai di dire che serve per la CO2: sono fatti in modo particolare con guarnizioni speciali perché è un gas molto fine e le perdite sono un bel problema.
Figuratevi che sui depliant Dennerle pubblicizzano un loro tubo speciale per collegare il riduttore al diffusore, non ricordo di che materiale, ma che disperde molta meno CO2 dei classici tubi in plastica per areatori comunemente ma erroneamente utilizzati anche negli impianti di CO2.