sigh

andre contavo proprio su di te per qualche informazione (io li avevo visti a norimberga.....ma figurati se li ho comprati -04 ).
Dunque io allevo le daphnie in una vaschetta vicino la finestra (cosi' si riempe di alghe loro nutrimento) e per dividere la coltura ( non si sa mai) sul balcone ho un secchio bianco ( che verra' sostituito), trovo ottimi i box di polistirolo che si utilizzano per l'importazione di pesci. Non temono l'inverno , sopravvivono anche sotto il ghiaccio, una volta acclimatate prolificano facilmente. Per avviare una coltura ne bastano una decina di esemplari, come cibo ulteriore (se l'acqua è troppo chiara) sciolgo del lievito di birra in acqua tiepida oppure gli do' un nutrimento per artemie in polvere. Sarebbe bene ( almeno dalle mie prove evitare acque troppo acide, io ho un ph che oscilla da 7.2 a 7.4...normale acqua di rubinetto un po' stagionata) il rabbocco per l'evaporazione la faccio con acqua di osmosi ( o acqua derivante da un impianto di resine a scambio ionico).
prelevarle con un retino a maglie fitte è facilissimo...non hanno bisogno di filtri e per il momento non ho mai ossigenato l'acqua.