Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ragazzi, ho due vasche ben avviate...una da ormai tre anni, mentre un'altra da un anno e mezzo...volendo allestire una terza vasca, a dir la verità piuttosto piccolina (20 lt), come potrei sfruttare il fatto di averne già due funzionanti? Ad esempio, l'utilizzo di acqua da una delle due vasche potrebbe ridurre i tempi di maturazione del nuovo acquario?Oppure mi conviene mettere il filtrino della nuova vasca a maturare direttamente in una delle due vasche?
Datemi qualche consiglio voi....
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Vix, allora potresti fare così:
-riempi con acqua di uno dei due quello piccolo
-prendi dei canolicchi da uno dei due e li metti nel nuovo filtro(ovviamente rimpiazza quelli che hai utilizzato con canolicchi nuovi)...
in questo modo l'acquario può essere già avviato praticamente...
io aspetterei comunque qualche giorno..
ps:il togliere i canolicchi dal "vecchio"acquario non andrebbe fatto..ma in questo caso ne toglierai ben pochi quindi non ci sono problemi...
Goose, il mio filtrino è un askoll minimaxi...non ha il vano per i canolicchi, ma solo spugne...forse potrei comunque procedere come dici tu ma aspettare un pò di tempo per permettere ai batteri di colonizzare le spugne. Se si secondo te quanto? Un due/tre settimane?
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Ciao, Vix, prendi una spugna del filtro vecchio e strizzala su quelle del filtro nuovo, riempi la vasca nuova con l'acqua utilizzata precedentemente negli altri acquari e dai una strizzata alle vecchie spugne nell'acqua della nuova vasca.
Stai a guardare una settimana e valuta, l'esperienza non ti manca
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
No ragazzi, scusate...a volte mi esprimo male...volevo dire...non avendo un filtrino con il vano per i canolicchi (e quindi non potendo inserirne alcuni dagli altri acquari come suggerito dal buon Goose), ma solo spugne, mi chiedevo quali siano i tempi utilizzando questo tipo di filtro e cmq l'acqua di uno dei due acquari...
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Ottimo consiglio Giudima...a me l'esperienza non manca...come a te la saggezza e il buon senso...per ora la soluzione mi sembra molto ragionata e sopratutto i tempi di una settimana non mi sembrano affatto male...
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Stavo pensando...sulle ali del consiglio di Giudima...ma se inserissi la piccola spugna direttamente in un cestello del filtro di uno degli acquari per qualche giorno (per esempio quello del pratiko lasciato libero per l'utilizzo di eventuali resine filtranti e già occupato da una piccola spugna)? Non sarebbe altrettanto efficace come soluzione?
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...