Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciò che fin'ora si è salvato dal fuoco e dalla deforestazione, presto sarà distrutto dall'acqua: infatti dovrebbe essere terminata nel 2014 la più grande diga in territorio brasiliano, quella sul Rio Xingù, affluente del Rio delle Amazzoni. Oltre ad allagare una parte considerevole della foresta, interferirà anche con la normale vita del fiume, mettendo a rischio anche numerose specie di pesci. Gli animalisti sono già sul piede di guerra, ma chi ci spera più....
noi ci affanniamo qui a salvare i betta d'allevamento dal miniacquario e la nostra razza non ferma e non ferma la sua miope corsa verso la distruzione di quella Natura che è sua regina, sovrana, di quell'Immenso che ci ha visti generati e degeneri....Andiamo avanti nel nostro piccolo, ma è tutto molto triste...
La povertà in certe aree è un volere dei poteri a capo di questi paesi devastati dagli abusi e dalle ingiustizie...salvador, haiti, perù, ecuador, brasile stesso...tutto è voluto...alla fine sono paesi talmente ricchi di risorse naturali (che noi europei ce le sognamo) che dalla fine del colonialismo un certo status lo si è mantenuto solo per volontà...
cmq sempre imho....credo che sia sicuramente come dici te Paolo, tutto estremamente complesso ;)
a me piace pensare anche ai lati positivi...è vero che molti dei problemi sociali di quella zona derivano più da scelte amministrative ed economiche che da altri fattori, ma è anche vero che negli ultimi anni sta prendendo piede una nuova linea di gestione delle risorse naturali affidata alle popolazioni locali e basata sul concetto di sviluppo sostenibile...in particolare sul turismo, molte agenzie locali stanno elaborando dei viaggi "impatto zero"
non sarà molto, ma si comincia a prendere coscienza della situazione
alla fine sono paesi talmente ricchi di risorse naturali (che noi europei ce le sognamo)
se sono poveri è anche perchè noi, non avendo le loro risorse, li stiamo depredando da qualche secolo
comunque andiamo selvaggiamente OT.
Quote:
non sarà molto, ma si comincia a prendere coscienza della situazione
...e soprattutto si inizia a prendere coscienza che non si salva l'amazzonia a pezzi... o la si salva tutta o la si perde tutta, e con lei il pianeta... ci sono poche balle!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
alla fine sono paesi talmente ricchi di risorse naturali (che noi europei ce le sognamo)
se sono poveri è anche perchè noi, non avendo le loro risorse, li stiamo depredando da qualche secolo
comunque andiamo selvaggiamente OT.
vero!
Quote:
non sarà molto, ma si comincia a prendere coscienza della situazione
...e soprattutto si inizia a prendere coscienza che non si salva l'amazzonia a pezzi... o la si salva tutta o la si perde tutta, e con lei il pianeta... ci sono poche balle!!
stanno cercando di ottenere ciò che noi diamo per scontato...
e da qui è facile dire, stanno sbagliando! ma questo non significa che sono d'accordo con quello che succederà Paolo Piccinelli, ti dò pienamente ragione