Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Buondì, mi chiamo Riccardo e sto cercando piano piano di metter su il mio primo acquario. Premetto di essermi un pochino informato qua e la, di non avere nessuna esperienza in merito quindi mi sono fatto un'idea di massima ma ho bisogno del consiglio di persone più esperte per non partire con il piede sbagliato.
Veniamo ai mezzi tecnici. Mia cugina mi ha gentilmente passato (solo adesso capisco il subdolo perchè) il suo vecchio Tenerif 67 causa acquisto di acquario enorme. La vasca che mi ha dato è dotata di tutto ma c'aveva fatto un marino quindi vi potete immaginare le condizioni salmastre e la necessità di pulire e purificare tutto. Giorno dopo giorno ho pulito tutto, bonificato il bonificabile e ricomprato l'interno del filtro. Mi sono preso 2 lampade da acquario dolce e ho provato prima a vedere se la parte elettrica funzionava. Ovviamente pompa e riscaldatore andavano ma di luce manco a parlarne. Aprendo qua e la ho praticamente trovato la situazione elettrica quasi indecente (non so come ha fatto a non prendere tutto fuoco) e mi sto accingendo a sostituire tutti i cavi e i contatti vari.
PRIMA DOMANDA: ma i terminali di estremità delle lampade si trovano da sostituire o sarà solo una ricerca inutile la mia?
Ovviamente sono dotato anche di quanto serve per mettere in moto, piante e pesci esclusi ovviamente. Mi hanno fornito (negozio specializzato) di SERA floredepot, 3 sacchi per il fondale (2 sacchi bianco-scuro ed 1 sacco rosso-scuro), SERA aquatan e SERA bio nitrivec, tronchetto di legno, roccia vulcanica, roccia con buco e l'immancabile anfora.
Ora arriva il difficile. Per farvi capire l'acuario andrà a centro stanza, accanto alla spalliera corta del divano ad L. La stanza è un 10 metri per 4 con 2 enormi finestroni sui lati corti. La luce non manca ma le finestre sono ad almeno 4 metri di distanza. La vasca rimane tutta aperta su 4 lati quindi pensavo di spostare un pò le piante verso il centro (almeno le alte) e lasciare un 3 lati nuotabili. Mi sono letto qualcosa e mi sono spulciato il CD della SERA, facendo un elenchino di cosa potrei metterci a livello pesci e piante. Io ve lo butto qui, chiedendovi un parere da esperti su problematiche e/o migliorie (specialmente sulle piante):
Anche io avevo un marino ma mediterraneo,poi per motivi di tempo ho deciso di passare ad un acquario di acqua dolce fredda ma credimi ripristinare tutto dal salmastro vasca luci filtro ecc ecc è diventata un impresa impossibile,la salsedine è micidiale e quindi ho optato per un acquario nuovo
AUGURI
PRIMA DOMANDA: ma i terminali di estremità delle lampade si trovano da sostituire o sarà solo una ricerca inutile la mia?
si trovano nei grandi negozi di illuminotecnica, oppure prova qui: www.aquariumline.com (non saranno uguali, ma ci somigliano )
L'acquario aperto sui 4 lati è uno stress enorme per i pesci almeno uno (meglio due) lato dovrebbe essere cieco.
Per l'allestimento ti consiglio di usare O rocce O legni e di evitare anfore o altri oggetti artificiali
Non ho capito se la ghiaia di copertura sarà rossa... in quel caso te la sconsiglio vivamente perchè è un cazzotto in un occhio e presto ti stancherà
Per la popolazione e le piante... ok, ma alcuni saranno molto difficili da trovare, fai un giro in alcuni negozi per orientarti.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Anche io avevo un marino ma mediterraneo,poi per motivi di tempo ho deciso di passare ad un acquario di acqua dolce fredda ma credimi ripristinare tutto dal salmastro vasca luci filtro ecc ecc è diventata un impresa impossibile,la salsedine è micidiale e quindi ho optato per un acquario nuovo
AUGURI
Il problema è che volevo fare un pò di esperienza prima di comprare eventualmente qualcosa di "importante".
Il supporto della vasca è un 67x31 cm e non saprei che vasca metterci con un costo non esagerato (una cosa è fare pratica con una vasca regalata ed una cosa doverci anche spendere sopra 200€)
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:
PRIMA DOMANDA: ma i terminali di estremità delle lampade si trovano da sostituire o sarà solo una ricerca inutile la mia?
si trovano nei grandi negozi di illuminotecnica, oppure prova qui: www.aquariumline.com (non saranno uguali, ma ci somigliano )
L'acquario aperto sui 4 lati è uno stress enorme per i pesci almeno uno (meglio due) lato dovrebbe essere cieco.
Per l'allestimento ti consiglio di usare O rocce O legni e di evitare anfore o altri oggetti artificiali
Non ho capito se la ghiaia di copertura sarà rossa... in quel caso te la sconsiglio vivamente perchè è un cazzotto in un occhio e presto ti stancherà
Per la popolazione e le piante... ok, ma alcuni saranno molto difficili da trovare, fai un giro in alcuni negozi per orientarti.
Il problema grosso è che altro posto davvero non lo ho (a meno di non metterlo nello studio del seminterrato ma li c'è davvero buio) esteticamente è pure carino. Proverò allora a fare una parete di piante alte e guardo come va.
Il filtro io l'ho trovato su un lato corto. Secondo voi è meglio lì oppure sul lato lungo?
Insieme ad una lampada fluorescente "SERA plant color T8" cosa ci abbinereste in un Tenerif 67?
Una lampada a 6500°K ,per esempio della Osram,da comprare in un negozio di elettroforniture.Risparmi molto
Quote:
Il supporto della vasca è un 67x31 cm e non saprei che vasca metterci con un costo non esagerato (una cosa è fare pratica con una vasca regalata ed una cosa doverci anche spendere sopra 200€)
Caso mai ,se proprio il tuo acquario non si ripristina,un bell'acquarietto 60x30 lo trovi anche a meno di 100 Euro.
Quote:
Il problema grosso è che altro posto davvero non lo ho (a meno di non metterlo nello studio del seminterrato ma li c'è davvero buio) esteticamente è pure carino. Proverò allora a fare una parete di piante alte e guardo come va.
Se l'unico problema del seminterrato è il buio non è un problema-l'acquario non ha bisogno di ricevere luce dall'esterno,anzi,meno la riceve,meglio è (causa alghe).
Certo,il migliore posto per un acquario secono me è prorio in salotto accanto al divano,dove poterlo guardare comodamente per ore....magari buttando via completamente la tv!
Oh, ci siamo quasi. Cambiato tutto l'impianto elettrico. Messo fondale. Adesso mi esprimo nella lavatura degli oggetti (legno e rocce).
Sto lavando una roccia lavica e da buon neofita sono titubante dal livello di polvere che viene via. Ma se la metto giù così non è che poi si zozza ogni cosa col tempo? Oppure va pulita in qualche modo particolare?
Oh, ci siamo quasi. Cambiato tutto l'impianto elettrico. Messo fondale. Adesso mi esprimo nella lavatura degli oggetti (legno e rocce).
Sto lavando una roccia lavica e da buon neofita sono titubante dal livello di polvere che viene via. Ma se la metto giù così non è che poi si zozza ogni cosa col tempo? Oppure va pulita in qualche modo particolare?
Ho finalmente messo le piante ed il primo gruppo di pesci (6 neon) per vedere come reagisce il tutto. Nel profilo trovate qualche foto.
Se avete consigli da darmi non vi vergognate
Per le piante, da bravo duro mi sono scordato di farmi scrivere i nomi e a vista non è che abbia tutta questa familiarità per riconoscerle ... mi venite in aiuto?
Sabato prossimo se i valori dell'acqua sono buoni pensavo di buttare dentro un paio di pulitori (necessari vista la proliferazione di alghe che ci sarà nel mio soggiorno abbastanza luminoso) ... voi cosa mi consigliate? Otocinclus affinis in acqua molto tenera andranno bene?