Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ragazzi giusto ieri mi è arrivato il mio conduttivimetro fresco fresco milwaukee che ho voluto subito testare con l'acqua del mio malawi....beh..secondo una prima stima 1580??? non è un po' altino? leggo in qualche articolo specializzato che l'acqua del lago è circa 300 la mia o è troppo salina/inquinata o c'è qualcosa che non va.....grazie
Non farti problemi con conducibilità, durezza e menate varie...l'acqua della rete di bologna va benissimo......butta dentro e via
Certo il lago ha dei valori particolari (come il kh più alto del gh), ma questi pesci sono da generazioni allevati, vivono benissimo in acqua dura e pure i wild si adattano senza problemi....per nostra fortuna, trattiamo con pesci che dei valori se ne preoccupano ben poco, basta che non sia tenera e acida
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Anche se ..... 1580 non mi sembra possibile..... misura gli altri parametri e facci sapere, non vorrei che Tu debba riportare in negozio un conduttivimetro difettoso.
Io con PH 9, GH 18, KH 11 arrivo al massimo a 600 microsiemens...
__________________
A bad day fishing is better than a good day at work
Ciao Goaz65, gli altri parametri nella norma direi, Ph 8,3 Kh 12 gh 18....e nelle altre mie 7 vasche i valori di conducibilità sono tutti nella norma....boh....che possa dipende dal tipo di roccia che magari rilascia in acqua un certo qual quantitativo di sali calcio/magnesio? da me in vasca ho roccia trani cmq leggendo qui e la ho trovato anche di valori tra i 1000 e 2000 per un acquario malawi....grazie cmq per le info
....che possa dipende dal tipo di roccia che magari rilascia in acqua un certo qual quantitativo di sali calcio/magnesio?
dovrebbe alzarsi di consegenza il gh in questo caso
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Se la roccia rilascia sali non carbonatici (per esempiio cloruri) di sodio, potassio e simili si alza la conducibilità, ma non si alterano nè GH nè KH (KH: concentrazione dei bicarbonati; GH: concentrazione di ioni Ca++ e Mg++). A questo punto sarebbe interessante sapere di preciso quale tipo di roccia hai impiegato. Anche la provenienza aiuterebbe. Dimenticavo: magari non c'entra niente, ma concimi, inquinamento da fosfati e nitrati, integratori vari potrebbero dare lo stesso effetto.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Ciao, sicuramente i valori erano fuori norma e sono daccordo con te sulla teoria della roccia che rilascia senza alzare GH KH...la roccia in questione è la Trani
é un calcare, ma contiene un 0,2% circa di ossido ferrico e percentuali minime di fosfati (spesso associati alla presenza di fossili) e ossido di sodio. http://www.tranigoldstone.it/doc/scheda_tecnica.pdf
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio