Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-12-2009, 16:05   #1
Eugenio Signorello
Guppy
 
L'avatar di Eugenio Signorello
 
Registrato: Apr 2008
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Problema Piante

Da nove mesi ho allestito un rio 180 , dopo un avvio senza problemi mi sono accorto che le piante marcivano(prima le radici e poi la parte che stava a contatto diretto col fondo).Ho notato questo problema con piante quali anubias, cabomba e rotala rutundifolia, mentre con piante quali echinodorus no (anzi queste stanno generando nuove piantine).Inoltre ho notato puzza e formazione di bolle di gas dal fondo, nonostante una pulizia costante. Potrebbe essere anossia? E in caso inserendo un cavetto riscaldante risolverei il problema?
Inoltre se il cavetto fosse utile di quale potenza lo dovrei prendere?
Eugenio Signorello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2009, 18:29   #2
cubitalo
Discus
 
L'avatar di cubitalo
 
Registrato: Aug 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.450
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Che altezza ha il tuo fondo? Se troppo alto allora, in effetti, si possono verificare dei problemi di scambio creandosi delle zone anaerobiche.
Questo problema può anche apparire quando la ghiaia è troppo fina tipo la sabbia che si compatta e non permette neanche un corretto scambio acquoso o gassoso.

Puoi effettivamente migliorare la situazione con un cavetto riscaldante ma tanto vale anche controllare gli altri elementi che ti ho elencato
cubitalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2009, 21:02   #3
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
direi che sì... si tratta di anossia...

il cavetto migliorerebbe la situazione, ma come fai a metterlo senza rifare da capo il fondo?
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2009, 11:18   #4
Eugenio Signorello
Guppy
 
L'avatar di Eugenio Signorello
 
Registrato: Apr 2008
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh il fondo è circa 8 cm ed è costituito da circa 3 cm di fondo fertilizzante e i restanti 5 cm da ghiaino a granulometria grossa circa 4mm.beh per inserire il cavetto non basta pogiarlo sotto il fondo dell'acquario?
Eugenio Signorello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2009, 11:21   #5
Eugenio Signorello
Guppy
 
L'avatar di Eugenio Signorello
 
Registrato: Apr 2008
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma in caso che potenza dovrei usare? E sopratutto quale lunghezza dovrei prendere sapendo che la lunghezza del mio acquario è di 1 m ?
Eugenio Signorello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2009, 11:48   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, il cavetto va in effetti sotto il fondo dell'acquario, ma nell'interno della vasca. Quindi c'è effettivamente da rifare da zero l'allestimento
Che fondo fertile hai messo?

PS: tieni presente che piantando le Anubias non devi interrare il rizoma altrimenti è normale che marcisca. E Cabomba e Rotala vogliono un bel po' di luce
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2009, 13:12   #7
Eugenio Signorello
Guppy
 
L'avatar di Eugenio Signorello
 
Registrato: Apr 2008
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh si sotto il fondo ok ma dato che l'anossia ha falcidiato completamente le piante ad esclusione delle trionfanti echinodorus penso che basta interrarlo direttamente senza bisogno di togliere l'acqua o le altre piante.Forse non avendo esperienza non mi rendo bene conto di quello che si deve fare.Certo sarà un lavoraccio non lo nego, non roba di 10 min e via.Devo dire cmq che le anubias ho fatto attenzione a non interrare il rizoma e stavano andando molto bene , poi verso l'estate a circa 6 mesi dall'avvio la marciscenza ha colpito prima loro e poi la rotala e la cabomba.Adesso la cosa cmq si è aggravata per via della puzza che si libera.
Eugenio Signorello non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
piante , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24949 seconds with 14 queries