Tante grazie masino69, ti ringrazio per la risposta.
Penso di essermele lette tutte le discussioni in forum sui led, però qualcuno nel descrivere i propri esperimenti coi led omette certe precisazioni che ritiene superflue o sottintese,invece per chi ancora non è così ferrato in materia la mancanza di tali precisazioni non permette di capirci niente.
Ad esempio la questione dei driver di corrente: in una discussione c'era chi diceva che sono quasi obbligatori per non bruciare i led. A questo punto mi sembra di capire che ce ne voglia uno per ogni linea di parallelo.
Ma se io per far lavorare i led in sicurezza ad una corrente un pò più bassa (i 900 mA anzichè 1 ampere), semplicemente creo una linea in parallelo in più in modo da suddividere la corrente erogata dall'alimentatore?
Es.: l'alimentatore eroga 8 ampere come nel caso citato da masino69, 9 linee da 900mA fanno 8,1 Ampere....in teoria non dovrebbero servire limitatori di corrente...i led gìà lavorano ad una corrente sicura.
Per favore ditemi se ho capito bene....il limitatore di corrente (uno per linea) serve solo se faccio le 8 linee?
Pensavo di impiegare questi della CREE XR-E R2 su piattina rotonda con 3 led che hanno anche le lenti e i riflettori per concentrare la luce dentro l'acquario.
http://www.led-tech.de/de/High-Power...4_120_117.html
Secondo voi possono andare bene?
Dovrebbero essere quelli impiegati nella costruzione della plafoniera per il mirabello di uno dei membri del forum.
A questo punto sorge il secondo dubbio....se per un mirabello da 30 lt
sono state impiegate 6 di queste piattine, quante dovrei prenderne io per un 200 lt?
Scusatemi se insisto....però siccome ste cosucce non costano pochi soldi, vorrei capire bene come far funzionare il tutto e anche a che spesa dover andare in contro e in ultima analisi se conviene avventurarsi in questa spesa.
Ciao a tutti e grazie