Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve ragazzi) ho preso un acquario di seconda mano da 300 lt lordi, le dimensioni sono 1,20 mt (lunghezza) per 50cm (larghezza) per 60cm (altezza) lo spessore del vetro e di 10 mm... essendo di seconda mano con quasi 8 anni di vita ovviamente è un pò da pulire.
L'acquario quando l'ho visto per valutarlo era funzionante quindi ero sicuro non avesse perdite di alcun genere.
Cmq nel riempirlo a 3-4 centimetri dall'orlo (lo lasciato andare con un po di candeggina) mi sono accorto che il vetro ha un po di spanciamento (purtroppo non so come si misura)
ora siccome l'acquario a me, che prima avevo un 100lt, sembra enorme, volevo sapere se posso stare tranquillo per quanto riguarda questo spanciamento (calcolando anche che quest'acquario è in funzione da almeno 8 anni quindi ha sempre resistito).
Ho sentito parlare dei tiranti di sicurezza, ma come si applicano e cosa sono? che dimensioni avrei bisogno io?
Allora io parlo da ignorante,ma a rigor di logica non dovrebbe assolutamente spanciare,ciò provoca tensioni elevate e mal distribuite,può resistere certo ma penso che se per caso o errore ricevesse una qualche vibrazione di troppo superi la zona di snervamento e si spezzi,con i guai del caso...i tiranti sono, appunto,segmenti di materiale(anche vetro)che si applicano sul lato scoperto superiore dell'acquario in modo da evitare che lo stesso si deformi...Lascio la parola a chi ne sa piu di me e può aiutarti materialmente..Ciao!
[quote="paero88"] Cmq nel riempirlo a 3-4 centimetri dall'orlo (lo lasciato andare con un po di candeggina) mi sono accorto che il vetro ha un po di spanciamento (purtroppo non so come si misura)
Puoi inserire una fotografia dell'acquario, in particolare del problema riscontrato?
Allora io parlo da ignorante,ma a rigor di logica non dovrebbe assolutamente spanciare,ciò provoca tensioni elevate e mal distribuite,può resistere certo ma penso che se per caso o errore ricevesse una qualche vibrazione di troppo superi la zona di snervamento e si spezzi,con i guai del caso...i tiranti sono, appunto,segmenti di materiale(anche vetro)che si applicano sul lato scoperto superiore dell'acquario in modo da evitare che lo stesso si deformi...Lascio la parola a chi ne sa piu di me e può aiutarti materialmente..Ciao!
di che materiale di facile reperibilità potrebbero essere a parte il vetro?che per una striscia di 1 metro per 10 centimetri mi hanno chiesto 15 euro...nn sono assai?nn si potrebbe usare una qualche bacchetta di metallo?
Quote:
Puoi inserire una fotografia dell'acquario, in particolare del problema riscontrato?
mi sono spiegato male scusami:) volevo dire che lo lasciato una nottata riempito (a 3-4 centimetri dal bordo quindi più della quantità normale) con la pompa accesa e nell'acqua ho messo un bicchiere di candeggina in modo da disinfettare il tutto e verificare la presenza di eventuali perdite che "per fortuna" non ci sono...
questi tiranti del vetro dovranno essere per tutta la lunghezza del vetro, oppure basta rinforzare il centro, diciamo su 1,20m un 70 centimetri?
ovviamente vetro frontale e vetro posteriore.
di che spessore devono essere e come li applico? con il silicone?
[/quote]
aggiungo il dettaglio che cmq ho potuto notare lo spanciamento xke l'acquario era senza il coperchio, e si vedeva guardando di profilo il bordo superiore del vetro che curvava leggermente... (adesso l'acquario è vuoto che sto sistemando altre cosette, non posso fare foto del problema quindi:)
paero88, clicca su Cerca nella prima riga della fascia azzurra in questa stessa pagina in alto, digita tiranti o tirante o spanciamento.
Se dopo aver letto un po' sull'argomento avrai ancora dubbi, siamo qui
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
paero88, clicca su Cerca nella prima riga della fascia azzurra in questa stessa pagina in alto, digita tiranti o tirante o spanciamento.
Se dopo aver letto un po' sull'argomento avrai ancora dubbi, siamo qui
grazie 1000 per la dritta:) già i post che mi hai linkato tu sono molto esaustivi;) penso optero per il tirante in acciaio se trovo qualcuno che me lo faccia perchè con quello in vetro mi verrebbe poi molto difficoltoso sistemare l'allestimento in vasca, dato che il mio acquario è alto 60 cm e ci arrivo già cosi a pelo sul fondo. Per incollarli, che sia di vetro o di acciao va anche bene il comune silicone trasparente?
per il tirante d'acciaio non è un problema il fatto che non è distribuito su tutto il vetro?se la forza si concentra tutta li sul tirante...
Se metti un tirante in metallo non mettere il metallo a diretto contatto con il vetro, ma interponi un sottile strato di gomma, feltro o materiali simili appunto per evitare le sollecitazioni troppo localizzate
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)