Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Saper comprare (Dolce) In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-09-2009, 21:36   #1
sookie
Plancton
 
Registrato: Sep 2009
Messaggi: 23
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cayman 50 o wave box 45?

Sì, lo so...è una domanda da neofita ingenua.

E io lo sono per davvero.

Oggi ho dovuto materialmente staccare mio marito da un cayman 50 professional (modico costo di 135 euro)...eravamo entrati nel negozio "tanto per farci un'idea"...è arrivato a dire "io lo compro adesso".

Riuscita nell'impresa, volevo avere un consiglio.

Noi abbiamo 4 guppy + 3 avanotti che sopravvivono attualmente in un acquarietto...avevo intenzione di farli stare un po' meglio, di mettere 2 o 3 piantine poco esigenti (anubias come mi è stato consigliato e un qualche cespuglietto per "salvare" gli avanotti...)...magari "qualcun'altro"...tipo gamberetti (solo se possibile, sia chiaro, altrimenti nisba).

Insomma, a me piace l'acquario aperto (wave box), ma:
1- non ha il "riscaldatore" (si chiama così?) e noi andiamo spesso a sciare nei week end in inverno...non vorrei ritornare e trovare i guppy nel pack.
Costa molto se comprato a parte e toglie molto posto nella vasca?
2- il filtro "a zainetto" convince poco mio marito. Cosa ne dite?

Sul litraggio, non si può sgarrare...già dobbiamo spostare dei mobili per piazzare questi...


Ciao e grazie

Sookie
sookie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2009, 09:13   #2
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un termoriscaldatore a provetta (questo è il nome tecnico) costa dai 20 ai 30 Euro. Il prezzo è più legato al modello/marca che alla potenza. Quelli con termostato elettronico costano di più di quelli con termostato meccanico che cmq sono già sufficientemente precisi e reattivi.
Come regola generale va preso almeno della stessa potenza in watt rispetto a quanti litri è la vasca. Quindi 50 litri = almeno 50 watt. Se sono di più (la misura sopra è 75 Watt) fa più calore stando acceso meno tempo (ma alla fine dei conti l'energia spesa è identica). La larghezza della provetta è praticamente universale, sui 3 cm, mentre varia la lunghezza in base alla potenza: 20cm.
Il volume sottratto alla vasca è quindi minimo.

Il suo posizionamento ottimale è nel primo scomparto del filtro. Se il filtro è a cassetta allora bisogna scegliere una posizione in cui vi sia forte movimento di acqua.


L'acquario aperto ha problemi di elevata evaporazione soprattutto in inverno con l'acqua a 25 gradi e l'ambiente a 15, o anche meno.

Però ho letto che c'è un vetro scorrevole per coprire la vasca..

Come illuminazione il wave cosa ha? Il Cayman dovrebbe avere 1 neon T8 da 14Watt con timer incorporato (comprato a parte un timer costa minimo 5 Euro).

Come filtro non mi pronuncio. Ma nel Wave è compreso? Da quel che ho visto va preso a parte.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2009, 09:24   #3
sookie
Plancton
 
Registrato: Sep 2009
Messaggi: 23
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho un catalogo (mi sembra un po' vago, però...) wave qui di fianco. Per il wave box 45 è prevista un lampada Solaris 18 W...non specifica T5 o T8.

Il problema del cayman (che credo sia complessivamente un buon acquario) è che ha solo una presa di alimentazione (e quindi, diventa difficille "separare" l'hardware) ...correggetemi se sbaglio.

Per l'elevata evaporazione...non so. Che l'ambiente esterno (che sarebbe la mia sala ) arrivi spesso a quindici gradi è improbabile...inoltre, bisogna rabboccarla...è un problema così serio? Lo chiedo perché a me non sembra, ma magari mi sfugge qualcosa.

Ciao

Elisa
sookie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2009, 11:15   #4
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo che la lampada del Wave sia una PL (lampada compatta). Credo faccia più luce di un classico neon T8 di pari potenza.

I Ferplast hanno un'unica spina di alimentazione che porta corrente ad una scatola posta dentro al coperchio. Da qui la corrente viene smistata al timer e quindi alle lampade mentre altri fili arrivano ad un interruttore e quindi vanno alla pompa ed al termoriscaldatore.
Questo permette di controllare l'orario di accensione/spegnimento delle lampade tramite il timer mentre se devi effettuare della manutenzione in vasca ti basta agire sull'interruttore per spegnere pompa e termoriscaldatore (le luci restano accese!!) e quindi lavorare in sicurezza.
Personalmente la trovo un'ottima idea soprattutto per il fatto che non devo arrivare dietro al mobile dell'acquario per staccare le spine e che in questo modo è scongiurato il rischio di scordarsi il termoriscaldatore acceso mentre si effettua un cambio d'acqua: se il termoriscaldatore non lavora immerso in acqua è matematico che in pochi secondi si brucia!!
Ovviamente timer e interruttore sono elegantemente nascosti alla vista da uno sportellino..

Per l'evaporazione non so quanto sia veloce: non ho mai avuto un acquario scoperto. La noia dei rabbocchi è che è meglio effettuarli con acqua demineralizzata per osmosi inversa (durezza 0, si acquista nel negozio di acquari) perché quella evaporata è solo acqua mentre i sali minerali sono rimasti in vasca. Rabboccando con acqua di rubinetto invece si andrebbero ad introdurre altri sali oltre a quelli già presenti con la conseguenza che, alla lunga, la durezza dell'acqua nell'acquario vada aumentando sempre di più.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2009, 11:24   #5
purple
Avannotto
 
Registrato: Sep 2009
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alexgn
Credo che la lampada del Wave sia una PL (lampada compatta). Credo faccia più luce di un classico neon T8 di pari potenza.
confermo!
sookie di wave ce ne sono di diverse misure! io ho un cubo da 30 ma ci sono anche rettangoli da 45x30 che trovi completi di tutto online a costi non esosi. se interessa via mp ti mando i link
purple non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2009, 12:58   #6
sookie
Plancton
 
Registrato: Sep 2009
Messaggi: 23
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ecco...in effetti per l'evaporazione mi era sfuggito qualcosa!

Intanto che son qua, vi sottopongo una domanda...magari non è la sezione adatta, ma aprire un topic solo per questo forse è eccessivo.

Il negoziante mi ha detto che posso usare una parte di acqua demineralizzata (quella per i ferri da stiro, in sintesi) per i cambi di acqua...è vero o assurdo? A me non sembra assurdo, ma hai voglia immaginarsi tutti i pro e i contro...

Se uso l'acqua del rubinetto nel caso in cui ci sia l'addolcitore non c'è il problema del cloro...giusto? Non c'è bisogno di decantazione...

purple...sì, sì mi interessa! Grazie!


In effetti, se il termoriscaldatore non è troppo caro...ma il filtro a zainetto? Che ne pensate? Dovrebbe anche funzionare da ossigenatore...

Ciao

Elisa
sookie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2009, 14:47   #7
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per l'acqua demineralizzata leggi qua: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=263047 .
Cmq devi sapere che l'acqua ha una durezza che dipende da quanto calcare vi è disciolto, si chiama "carbonatica" e si misura facilmente con l'apposito test KH (5 ml di acqua e poi ci si versa il colorante fino a che non cambia colore, ogni goccia è un grado di durezza).

Ogni specie di pesce proviene da acque diverse con durezze diverse. I guppy provengono da acque dure quindi con KH alto. Tu devi misurare la durezza dell'acqua del tuo rubinetto e quindi SE NECESSARIO mescolarla con acqua filtrata in un impianto di osmosi inversa che ha durezza 0.
In base a quanta ne usi dell'una e dell'altra otterrai acqua proporzionalmente più tenera, meno dura (come se tu mescolassi acqua di mare ed acqua dolce: la salinità viene diluita).
Ho detto "se necessario" perché se sei di Roma hai durezza anche 20 (probabilmente per i guppy andrebbe già bene, per gli scalari no), io che sto a Pisa invece ho durezza 6 infatti uso l'acqua di rubinetto così come esce con la sola aggiunta del biocondizionatore per eliminare metalli pesanti e cloro.
Dipende tutto dai valori che vogliono i pesci che vuoi tenere.

Cosa è un addolcitore? E' una sostanza che viene versata nell'acqua? O cmq rilascia sostanze nell'acqua? In tal caso è da evitare ma è meglio se fai ulteriori ricerche.
Dal suono mi sa che serve solo a togliere il calcare, non il cloro ed altre sostanze, quindi l'uso del biocondizionatore è sicuramente consigliato.
Mi sto accorgendo però che molti come alternativa la fanno semplicemente riposare.. Io mi sono sempre trovato bene col Sera Aquatan e continuo ad utilizzare quello.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2009, 14:52   #8
purple
Avannotto
 
Registrato: Sep 2009
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ecco
http://www.acquariomania.net/online-...3de8bb0318e19f
purple non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2009, 14:55   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
sookie, se è la prima vasca "seria", io direi cayman
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2009, 17:46   #10
sookie
Plancton
 
Registrato: Sep 2009
Messaggi: 23
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì...è la prima vasca seria. Per questo, anche se l'acquario aperto mi piace molto, ho sempre pensato che il cayman fosse più ragionevole...

Comunque grazie

Sookie
sookie non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
box , cayman , wave

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24516 seconds with 14 queries