Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
ciao a tutti,
ho un grosso problema con questi due animali... li ho trovati molto carini durante la maturazione sostanzialmente perchè potevo avere solo quelli... ovviamente io non li ho voluti, mi sono arrivati con le rocce...
ora LI ODIO! non riesco ad evitare che riscrescano... ho provato a siringarli ma niente... toglierli fisicamente? già fatto...
mi chiedevo se qualcuno di voi ha trovato qualche rimedio... magari qualche pesce che se li mangia...
non posso sirigare perchè ne ho davvero troppi e dovrei farlo a più riprese ma non ho materialmente il tempo necessario...
qualche discosoma l'ho tolto stradicando la base sulla roccia.
altri siringandoli.
che io sappia pesci non ci sono, anche se credo che in natura qualcosa ci sia altrimenti con la velocità con cui si riproducono dovremmo avere i mari pieni di discosomi.
qualche discosoma l'ho tolto stradicando la base sulla roccia.
altri siringandoli.
che io sappia pesci non ci sono, anche se credo che in natura qualcosa ci sia altrimenti con la velocità con cui si riproducono dovremmo avere i mari pieni di discosomi.
togli la roccia e vai di acido.
Credo che come pesce il tomentosus, oltre alle aiptasie, si cibi anche di xenia.
ALGRANATI, domanda!! acido? che acido??? io x le aiptasie ho usato acido acetico glaciale (ottimo a mio avviso ma terribile da sentire all'olfatto)
ho provato qualche volta tempo fa a siringare gli zooanthus.. ma senza alcun effetto palese e\o positivo..
x siringare che intendi? con che materiale e in che cicli??
e immergere una roccia in acido... non causa danni alla roccia viva.. o al suo inserimento nuovamente in vasca???? GRAZIEEEEE
merlino3000, io ho usato la tecnica dell'immersione nell'acido muriatico per debellare xenia e discosomi....ma tieni conto che la mia vasca è da 600 lt con 100 e rotti kg di rocce.
è logico che se la vasca è piccolina o con poche rocce, il bagno in acido non va assolutamente bene