Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci marino Per parlare di tutto quanto concerne i pesci marini: le esigenze, l'alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-06-2009, 16:57   #1
Wurdy
Stella marina
 
L'avatar di Wurdy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 143
Mi piace (Ricev.): 351
Mentioned: 306 Post(s)
Feedback 36/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Wurdy Invia un messaggio tramite Skype a Wurdy
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
SYNCHIROPUS SPL./PIC.:elementi di successo per l'allevamento

Dando continuità e un senso ai topic sui sondaggi dei pesci delicati ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=249478 ), vorrei ora iniziare a raccogliere i dati salienti che hanno portato al successo di questa specie da chi l'ha allevato per più di 12 mesi.

In particolare conto su tutti coloro che hanno già risposto al sondaggio fatto:( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=251692 ) avendo avuto un risultato positivo di allevamento se inviassero un post in questo topic con i dati e le chiavi del loro successo.

Ovviamente è gradito il contributo di tutti quanti possano essere d'aiuto con le loro esperienze dirette con questo pesce. Non sarà ammesso nessun tipo di off-topic

Chiedo cortesemente a chi scriverà di rispettare/compilare la seguente struttura in modo che risulti un 3D di facile lettura e interpretazione e fruibile per chiunque:

- Data di inserimento del pesce in vasca -
- Caratteristiche della vasca - (dimensioni - allestimento - coralli -altri pesci presenti)
- Metodologia per la scelta dell'esemplare in negozio -
- Metodologia di acclimazione e inserimento -
- Alimentazione -
- Cure particolari -
- Maggiori difficoltà incontrate -
- Note libere -

Grazie a tutti coloro che collaboreranno.
Wurdy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 15:16   #2
Perry
Stella marina
 
L'avatar di Perry
 
Registrato: Jan 2006
Città: Como
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 16.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Perry Invia un messaggio tramite Yahoo a Perry

Annunci Mercatino: 0
Allora
Ho in vasca l'esemplare (maschio) in foto da circa due anni, l'inserimento è avvenuto nel mese di maggio/giugno 2007.
L'ho inserito nella precedente vasca, che era 90cm x 70 x 60(h), da poco più di un anno è ospitato in una 120 x 70 x 55, berlinese classica a prevalenza sps. E' in compagnia di vari pesci.. 1 Z. desjardinii, 1 Z. xanthurum, 2 A. ocellaris, 1 N. Armatus, 1 Gramma Loreto, 1 P. Fridmani, 3 Chromis Viridis, 1 P. Squamipinnis, 1 C. Acanthops, 1 Ecsenius Bicolor e sicuramente qualcun altro che ora mi sfugge.
Ho scelto quella livrea perchè, 2 anni fa, erano quasi tutti turchesi, era leggermente più raro arancio, e mi piaceva (e piacetuttora) parecchio. Purtroppo, in questo caso, è inutile chiedere al negoziante di mostrare se l'esmplare mangia..cibandosi quasi sempre dalle rocce. Bisogna andare "ad occhio" come, comunque, per glialtri casi..ovvero salute generale "visiva" (ferite, magrezza/grasezza, comportamento nel nuoto ecc).

Acclimazione ed inserimento come per gli altri pesci..anzi..allora andavo anche un po' più alla bruto

Mai visto mangiare secco o congelato, nonostante non capita di rado che si faccia vedere quando somministro il cibo, ma credo sia più un fatto indotto...ovvero vede gli altri "agitati" ed esce anche lui..l'ho osservato ma mai visto cibarsi direttamente.

Nessuna cura particolare.

Nessuna difficolta.
Credo che la difficoltà sia insita nel pesce stesso, poichè, come si sa, si nutre principalmente di microorganismi presenti nelle rocce, amio modesto avviso è indispensabile, quindi, che l'ecosistema nel quale viene inserito sia perfetto sotto questo punto di vista: rocce ben mature sono,secondo me, indispensabili.


__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.

http://www.youtube.com/watch?v=ifV8BkIS1iM

http://www.marcomason.it
Perry non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
lallevamento , spl or picelementi , successo , synchiropus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16148 seconds with 14 queries