Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna NanoreefPer parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.
ciao ragazzi, come da titolo il mio interesse va in questo momento ad alcuni granchietti che vedo sul web...quali Lybia tessellata e Mitrax
di sicuro il principale obbiettivo è una buona crescita e l'allevamento dei molli, riguardo i quali ho già deciso tutto; mi sta saltando solo ora in mente, l'idea di vedere anche un bel crostaceo in vasca che si aggirà tra rocce, molli e anfratti
mi chidevo se :
1. in una vasca di così ridotte dimensioni (alla fine saranno 22/23lt lordi) ci fosse la possibilità che il granchietto scappi...
2. c'è la possibilità ( anche molto remota) che i granchietti vadano a rompere le scatole ai molli...
3. ........... mitrax o lybia? ( tenendo conto che poco mi interessa la bellezza, e di più i punti sopra citati)
mmm problemi non dovrebbero esserci puttosto il problema vero è che mica li trovi facilmente .....nei nego non sitrovano cioè non li vendono....di solito chi li ha in vasca li a trovati con le rocce acquistate.....
cmq potresti indirizzarti sul gamberi ti i Lysmata....li conosci????
la butto li he???
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
nico13, bella idea!!
Una vasca dedicata ti permette la visuale di vita di un esserino che in un acquarione non ci si potrebbe godere.
1- Non scappa in qualunque caso.
2- Non rompono a nessun corallo
3- Mitrax piu bruttino ma piu giornaliero (non sempre); Lybia bellissimo da vedere mentre "lavora" ma prevalentemente notturno, non lo vedresti quasi mai se non hai pochissime rocce (io avevo una dedicata per la lybia e gia con poche rocce la vedevo pochissimo).
Ti consiglio se vuoi rimanere sui granchi il genere neopetrolisthes, piu specificatamente Oshimai o Maculatus, in vendita nei negozi o anche online, giornalieri, tranquilli e anche se simbionti con anemoni possono tranquillamente vivere su un molle, facendogli "da guardiano" e protegendosi a vicenda, in una vasca con solo lui te lo godi veramente.
So che il sito Karang ne vende anche non simbionti del genere neopetrolisthes iiamarki.
Niko13, ti sarai reso conto che Vic è il massimo esperto dei paguri/granchi/gamberi ecc. ....e mica ti ha detto tutto....nel senso che non ti ha detto di che colore sono quanto vivono in cattivita se fanno la muta ecc...
ouu beninteso non è una presa in giro e non sto neppure scherzando he??
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Vic Mackey, grazie mille, credo allora che opterò proprio per il neopetrolisthes...
non vorrei però che tu mi avessi frainteso, non voglio fare una vasca dedicata all'allevamento del granchio...voglio fare un nanoreef ed accoppiare ai molli anzichè il classico lysmata, un granchietto....
e chi dice che poi non ce vorrò mettere anche un gamberetto (litraggio permettendo....che dici?)
ho dato un occhiata a karang, ma ci sono solo mitrax e lybia
Giuansy, grazie
si i lysmata li conosco ma era proprio su quelli che non volevo ricadere..
non c'è un motivo particolare e, come dicevo su, chissà che poi non cambi idea aggiungendo o sostituendo vari crostacei.
non so.....ditemi voi... muta / longevità / dimensioni / comportamenti di mitrax e del neopetrolisthes ?
ps: quest'ultimo, con quale molle si trova meglio per la simbiosi? magari se è di facile reperibilità lo piglio....
Giuansy, mi lusinghi ma l'esperto inarrivabile per eccelenza e da cui spesso traggo informazioni è Pfft! nico13, , il porcellana (soprannome dei neopetrolisthes) sta benissimo sui molli, sopratutto se non ha ospiti aggressivi come paguri o granchi particolari (la lybia ad esempio, sembra carina carina ma e na mezza fetente), un lysmata ci coviverebbe tranquillamente se decidessi.
Il mitrax è piu solido, il neoptrolisthes in un acquario come il tuo senza potenziali predatori lo è altrettanto, tieni conto che si nutre attraverso delle ciglie poste al foro orale con le quali cattura placton e animaletti in sospensione, quindi necssiterebbe di cibo particolare come ciclops eze, che e piccolino..non ti nego che con il tempo sia io che amici siamo riusciti a nutrirli con fiocchi e artemia avvicinandoli con una pinza alle antenne, appena riceve il gusto allunga le cheline..e...zac zac..se magna tutto
Eta media di entrambi se li prendi cucciolini (magari guarda che abbiano un mesetto di quarantena in negozio) quindi grossi come na moneta da 10 cents il carapace, durano dai 4 ai 6 anni, un amica però ha un maculatus da 8 per dire.
PS io gli ho visti su actinodus e sinularie dal vivo, sul sarco in foto e su lps del genere euphyllia e caluastrea dal vivo sempre!
Vic Mackey, credi che il porcellana possa svolgere almeno in forma minima la funzione di mangiatore di piccoli microorganismi e residui sulle rocce oltre che il nutrimento tramite le ciglie con le quali cattura placton?
nico13, la coppia è consigliata, io ne ho sempre tenuto uno però..o meglio ne ho 2 ma di specie diverse (uno e simbionte e l'altro no..e mica si cacano).
A livello di detriti vedo che assaporano tramite chele fiocchi, artemia etc quindi deduco proprio di si, alghe però non le toccano, sono "cicco"faghi!!