Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Volevo capire meglio cosa si intende che i centropyge spizzicano, immagino che vada a mordicchiare gli invertebrati...
ho però alcune domande:
- lo fanno per mangiarli, oppure non mangiano invertebrati?
- in una vasca di soli molli potrebbe creare problemi? potrebbe attaccare xenia, sarco, sinularia, cladiella, brierum?
Se spizzica infastidisce tutti gli invertebrati sia dura che molli, comunque va molto a carattere del pesce, per esempio con un C. acanthops le possibilità che infastidisca qualcosa sono molto remote
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
il C.eibli è uno dei più noti per spizzicare i coralli.
Quelli che solitamente non rompono sono :
C.loriculus
C.bispinosus
C.arhi
C.acanthops
ovviamente varia da esemplare ad esemplare.. per esempio il C.bicolor è uno di quelli considerati peggiori.. ma per esempio Danilo ne ha uno che non ha mai toccato nulla .
Purtroppo va a fortuna..
scusate ma non ho capito una cosa fondamentale, il fatto di spizzicare si intende che strappa un piccolo pezzetto di tessuto oppure che lo tocca con la bocca ma non lo stacca?
esistono anche pesci che lo fanno per un periodo e poi smettono?
questo comportamento non potrebbe essere l'esternazione di uno stato di stress, anche per un animale sano fisicamente, un ambiente non idoneo a quel pasce, insomma un po' come se finissimo in un posto che non ci piace?
al404, per spizzicare si intende il fatto di dare morsi la corallo.
Potrebbe essere sia per mangiare il muco pretettivo sia proprio per mangiare il polipo corallino od il tessuto.
In ogni caso l'animale bersaglio sarà danneggiato.
Non esistono pesci hce lo fanno un po' poi smettono.. è più facile il contrario (per esempio gli angeli del genere Pomacanthus da piccoli sono quasi innoqui poi da adulti nella maggioranza dei casi attaccano i coralli).
Assolutamente non è l'esternazione di stress.. anzi.. è proprio perchè in mare si cibano anche di quelle cose..
Per la mia esperienza anche quello che non tocca nulla sul lungo periodo è a rischio.
Il mio era stato buono buono per 2 anni poi ha iniziato a devastare qualsiasi cosa, un Attila in piccolo ma molto più veloce e, non è capitato solo a me.
Pensaci molto ma molto bene ,pensa ad altri pesci che è meglio.