Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-06-2009, 23:13   #1
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
primo nanoreef (30 lt).... Aiuto!!

Ciao a tutti!
Sono un ragazzo di sedici anni, sono di brescia, frequento il liceo claini a potenziamento biologico e sono un grande appassionato di acquario, ma purtroppo non per questo esperto.

Da circa un anno e mezzo posseggo e gestisco con successo un acquario da 217 lt dedicato al biotopo malawi che mi sta dando molte soddisfazioni.

Da alcuni mesi sto osservando con grande interesse il mondo marino, ma mi sn reso conto della mia impossibilità, per tempo e costi, di gestire un acquario marino di elevate dimensioni.

Ma cercando su internet ho scoperto questo mondo, secondo me fantastico, dell'acquario marino, il nanoreef.
Infatti avrei a disposizione un acquario di 30 lt, per ora usato come acquario ospedale d'acqa dolce, che si dovrebbe liberare tra un mesetto.

Mi sono così informato su internete e anche su questo sito, devo dire molto bll ed interessante, e avrei pensato di crerare un acquario con allestimento e tecnica naturale: mi sembra il più economico e semplice soprattutto, anche se è vero che bisogna effettuare cambi parziali di 2 litri ogni settimana.

Mi sono però sorti da subito molti dubbi:

1 so che non vanno assolutamente inseriti pesci, ma gli invertebrati, sessili e non adatti, sono rintracciabili nei negozi o dovrei andare in qualche località marina a recuperarli (se si, considerando che sn di brescia, che posto mi consigliate?)

2 problema rocce vive: da quanto ho capito in un acquario ad allestimento naturale, quindi senza filtro, schiumatoio, costituiscono loro un vero e proprio filtro grazie ai battteri nitrificanti e denitrificanti, e devono essere quindi di ottima qualità. Mi consigliate di prenderel direttamente in una località marina (anche se nn so se sia legale), prenderle in un negozio spurgate, oppure vedere se qualche acquariofilo con acquario marino avviato, molto gentilmente e le vende?

3 se prendo rocce sul posto o le prendo da un acquario già avviato, posso evitare i mesi di attesa per l'inserimento degli organismi?

4 problema lampade: considerando che inserirò solo invertebrati o cmunque organismi facili da allevare devo avere delle lampade molto sofisticate e costose, con luce notturna e luce del giorno, oppure bastano delle lampade un po' potenti, ma simili a quelle per acqua dolce, che la sera spengo semplicemente, messe in una plafoniera esterna all'acquarietto?

5 , il riscaldatore è necesario? perchè ho letto che hanno bisogno solitamnte di temperature intorno ai 23 gradi, e per questo per loro è importante il refrigeratore (anche se nn so se ne esistono per acquari così piccoli in commercio)

6 problema organismi: Devo orientarmi su quelli del mediterraneo o su altri? I coralli non credo sia il caso, penso siano difficili da mantenere; So che sembra banale, ma cercando su internet non ho trovato nessuna guida utile, cioè non pretendo che mi indichiate proprio la specie precisa, ma magari i generi, le tipologie degli organismi che potrei inserire, perchè nn è ho proprio idea, anche perchè devono essere organismi adatti e non devono essere troppo grandi.

7 domanda importante (se siete riusciti ad arrivare fino a questo punto e a sopravvivere agli altri, vi faccio i mie complimenti ): come preoparo l'acqua: cioè ho capito che con il metodo naturale, con molte rocce vive, non serve che io introduca nell'acqua oligo elementi o sostanze particolari, ma non ho trovato da nessuna parte la quantità di sale che devo inserire nell'acqua per ottenere una densità ideale. Se potreste darmi dei valori per lt, non lo so, qualcosa su cui mi possa basare.

8 infine per le pompe di movimento so che non dovrò risparmiare in alcun modo, solo una domanda: ho letto di pompe che funzionano alternativamente perchè collegate ad un sistema che le spegne e le accende automaticamente. Ma è proprio necessario? cioè non posso attaccare una sola pompa magari più potente (considerando anche le dimensioni dell'acquiario) o due insieme?

Ecco questo penso sia tutto. Prima di porre queste domande, che effettivamente sono tante, ma mi sembrano sensate, mi sono voluto informare per evitare che magari foste proprio voi a dirmi che prima era il caso che mi informassi.

So che le domande sono molte e ringrazio in anticipo chiunque riesca a leggerle tutte e a rispondermi. Ciao e grazie!!
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2009, 23:35   #2
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao e benvenuto.
in parte t'han già risposto nell'altro post, ma per non stare a controllare voce per voce, ti rispondo a tutti i punti che famo prima

1) nei negozi o se guardi nel mercatino trovi parecchi privati che danno via talee per poco/niente
2) prendi delle rocce tropicali, e attenzione che siano veramente buone altrimenti ti vai a inguaiare. dopo aver capito esattamente quali caratteristiche devono avere ti consiglierei di prenderle fresche (e già spurgate) in un negozio SERIO
3) no. o almeno, non è il caso che tu lo faccia con la prima vasca.
4) i coralli campano principalmente di luce. se non dai una luce buona è difficile che possano sopravvivere. semprechè non vai a cercare organismi che non la richiedono ma che dovrebbero poi essere alimentati ad hoc. in poche parole: non ne val la pena
5) il riscaldatore ci vuole. per il refri magari riesci a cavartela con un paio di ventoline da pc
6) guarda sul portale nanoreef dove sono indicati i tipi di animali che puoi ospitare
7) leggi i post in evidenza
8) ne puoi mettere pure una, anche se potresti avere delle zone di ristagno, quindi cianobatteri, e via dicendo. comunque si puo' fare.

-28

p.s.: leggi molto prima di comprare, perchè non hai ancora le idee molto chiare, e le fregature stan dietro l'angolo
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2009, 23:48   #3
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao e Benvenuto.....allora dove avevi postato prima Papo e Luke già di hanno dato delle risposte....cmq la prima cosa che devi fare e andarti
leggre (anzi a studiare...tanto ci sei abituato visto che sei uno studente) le guide che trovi propio in questa sez. (all'inizio) di Lele e Sjoplin...e vedi che poi avrai le idee molto ma moolo piu chiare.......poi se hai dubbi e altre domande qualcuno qui trovi semre....

la prima cosa che devi sapere è che per avere risultati con un nanoreef
è la pazienza....daverro non sto scherzando ......se hai quella sei già metà dellìopera.....garantito

per quanto riguarda le pompe si fanno girare altrnate (con dei semplici Timer) per tre motivi.....
1) simulare le maree, propio come in natura
2) perchè gli animali che si allevano crescono e crescendo, se l corrente arriva sempre dalla stessa parte crescono "storti"........come in quesi posti dove il vento soffiasolo da una direzione e gli alberi che sono li crescono appunto "storti" ;-
3) per garantirti un buon movimento/corrente in tutte le zone della vasca
senza ristagni per intenderci.....

cmq due pompe alternate si mettono in nanoreef piu "grossi" o con maggior litraggio in un 30litri puoi farne anche a meno (troppo piccol la vasca) nel senso che la corrente/movimento
arriva comunque da tutte le parti anche con una sola pompa...
calcola che in un vasca reeef la capacità della pompe deve essre 25/30
volte il litraggio neto della vasca.....

cmq leggi e studia le guide....e poi se ne riparla
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2009, 14:47   #4
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Vi ringrazio tantissimo.
Oggi approfittando del giorno di vacanza, ci ho dato dentro e mi sn letto tutte le schede degli invertebrati che ci sn sul portale e tutta la guida (devo dire assolutamente fantastica) di sjoplin e devo dire che adeso le idee le ho davvero più chiare.
A questo punto vi pongo domande meno numerose è più mirate, perchè alcuni dubbi mi sono rimasti:

1 l'osmo regolatore: questo marchingegno, molto complesso, almeno così sembra nelle guide fai da te è proprio dispensabile?

2L'acqua di osmosi, può essere sostituita con acqua distillata?

3 Essendo costretto ad andare a comprare le rocce in un negozio (l'unico che conosca ben fornito per il marino, l'acquarium 2000) che non ho mai frequentato e non avendo molta confidenza quindi con il negoziante, non potrò analizzare nel dettaglio le rocce; potrò solo vederle, ma ho letto nella guida che il rosa non è poi sempre indice do roce perfette. A cosa devo stare attento guardandole?

4 Dopo aver letto la guida sull'illuminazione penso che le lampade migliori, o diciamo più comode e allo stesso tempo adatte siano le PL. Ma che wattaggio serve per un acquario 30 lt considerando che ha una larghezza di 50, una altezza di 30 e uno spessore di 25?

Per la popolazione ho individuato alcuni organismi che mi sembrano adatti anche in relazione alla guida, ma per quelli c'è tempo, ve lichiederò dopo.

Le domande sono cmq quattro, però mi smebrano più mirate di prima, spero possiate portare pazienza. Ciao e grazie!
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2009, 15:32   #5
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Hai visto?! miracoloste ste guide eh?!
1- Si, è indispensabile perchè l'acqua evapora e i sali no, in vasche così piccole con mezzo cm d'evaporazione la salinità cambia non di poco... ma non è affatto difficile, io sono un incapace con questa roba l'ho fatto così: una prolunga della corrente, spellata a metà ho preso uno dei 2 cavi interni e l'ho tagliato, questo cavo tagliato l'ho collegato con un interruttore galleggiante e stop. Così la corrente è sempre inserita ma passa solo quando l'interruttore galleggiante si abbassa col livello d'acqua... E' facilissimo, se hai bisogno di una mano ti faccio vedere le foto del mio che è proprio a prova di incapace!
2- No, sono diverse e a noi serve l'osmosi
3- devono essere porose e leggere, non devono sporgere dall'acqua come ho visto certe volte ( rocce completamente asciutte... ), devono essere incrostate da alghe etc. Sennò guarda sul mercatino, qualcosa di buono lo trovi di sicuro...
4- certo che con 25 cm di profondità sarà molto dura fare una rocciata... Però per la luce non andrei sotto i 36w (minimo minimo) di luce bianca... Calcola che di luce più ce ne sta e meglio è...
Spero di esserti stato d'aiuto!
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2009, 16:58   #6
Mauro De Fabio
Plancton
 
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

2, 3 e 4 non rispondo in quanto fino a neanche una settimana fa me le ponevo anch'io, visto che ho il tuo stesso progetto in mente. Ti dico però che se tentenni nella costruzione dell'osmoregolatore intanto puoi avviare la vasca, ma mettici accanto una bottiglia da 1 lt. e mezzo (di acqua RO, s'intende) con la quale ripristinerai il livello dell'acqua OGNI GIORNO.

Papo, mi daresti il tuo progettino anche a me... ?? ( son più negato di te....... )
__________________
"Se saprai riempire di sessanta secondi interessanti ogni minuto che scorre inesorabile..." - Joseph Rudyard Kipling
Mauro De Fabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2009, 17:11   #7
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
si papo, se puoi passarlo anche a me mi faresti un favorone, il mio indirizzo email è giuenrico@yahoo.it

Ma Dite che nn posso farlo avendo 25 cm di spessore? non posso sviluparmi in larghezza e altezza? e poi cmq le rocce le devo appoggiare alla parete posteriore giusto?
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2009, 20:21   #8
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
autobeagle2001, lo posto qui con tutte le foto per ogni incapace in the world...
Pertiamo dalle basi: la prolunga, semplicissima, questa...

e l'interruttore galleggiante, questo! (qui gia attaccato alla calamita puliscivetro)

Se spelliamo la prolunga mettiamo a nudo 2 fili uno blu e uno marrone, di questi 2 ne tagliate 1 a scelta e lo attaccate ai 2 capi del filo dell'interruttore galleggiante, così...


Quindi un capo della prolunga va attaccato alla linea di casa e all'altra presa ci va la pompa che butta l'acqua di osmosi in vasca.

Ora, non guardate il fatto che fa schifo... però funzione benissimo!!! costo totale 15€
Progetto by Leletosi
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2009, 20:32   #9
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti ringrazio moltissimo, ma il contenitore che contiene l'acqua di osmosi per rabboccare, può essere una qualsiasi vaschetta no?
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2009, 21:12   #10
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
io ho una tanica da 15 lt tagliata (perchè non entrava la pompa dall'apertura)
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , nanoreef

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25205 seconds with 14 queries