Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica ed accessori nella fotografiaPer avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.
ciao, mi potete consigliare un buon teleobiettivo per la mia Canon 450D?
ho visto che la canon produce molti tele con differenze di prezzo importanti e non so quanto rispecchino la differenza di qualità ad esempio tra 700 f/4 L USM e 100-400 f/4,5-5,6 L IS USM o ancor peggio tra 700 f/4 L IS USM e 100-400 f/4,5-5,6 L IS USM
voi cosa mi consigliate per fare fotografia sportiva (principalmente in mare) e naturalistica?
700 f/4 L USM
700 f/4 L IS USM
100-400 f/4,5-5,6 L IS USM
700 f/4-5,6 IS USM
700 f/4-5,6 DO IS USM
la serie contraddistinta dal DO com'è?
che differenze ci sono tra gli obiettivi che ho elencato?
grazie
La versione IS ha lo stabilizzatore, ma se ti serve per fare foto sportive avrai dei tempi talmente alti per evitare il mosso degli atleti che non ti serve.
Il 2,8 è ovviamente molto meglio (visto che nella stessa ottica entra circa 4 volte la luce che entra in un f4 e quindi l'AF è più performante) inoltre puoi duplicarlo sia con l'1,4 (100-280) che con il 2 (140-400) con ancora buone prestazioni.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
per la foto sportiva e naturalistica posso consigliarti 2 ottiche che già posiedo
e che sono zoom:
EF 700L f/4 is nitidezza al top, AF velocissimo, Is di 4° generazione (fino 4 stop ..) modalità is per panning sportivo in tutte le direzioni
oppure EF 100-400L f/4-5.6 is un mulo da soma con una nitidezza a 400 mm molto alta ... leggermente più lento del 200 ma tira il doppio...
il 700L f/2.8 is è leggermente inferiore come qualità ottica rispetto alla versione f/4 oltre ad essere meno maneggevole e più pesante, quindi se non hai problemi di "luce" meglio quello f/4 se invece fotografi in poca luce meglio il 2.8. Da dire che il 2.8 ha ovviamente uno sfuocato migliore... ma non è tutto...
se vuoi risparmiare avendo una buona ottica pensa allora al 700 f/4-5,6 IS USM .. La versione DO con lente in fluorite lasciala perdere... a meno di non pensare a quella L ... ma il costo decuplica...
per quanto mi riguarda lo stabilizzatore serve sempre... ha fatto delle prove con tempi veloci e zoom spinto... e aiuta sempre... diverso il discorso su tempi lunghi e soggetti in movimento... fermi il fondo e ti viene mosso il soggetto...
l'alternativa L economica è il 700 f/4 senza stabilizzatore...
per foto sportive il 2,8 è il top, perché avendo uno stop e mezzo in più di luminosità ti consente di avere dei tempo più veloci.
Non sono d'accordo con Porraz che lo stabilizzatore serve sempre, da test personali fatti sia con Canon che con Nikon sopra certi tempi non ce ne è bisogno.
Quando sono stato a Misano al MotoGp scattavo in 1/4000 sec... lo stabilizzatore è inutile, aiuta ovviamente nei panning.
Inoltre per foto sportive non andrei su ottiche buie, potendo, come 100-400 che poi ha un AF decisamente lento rispetto al 700 che è l'obiettivo preferito dai fotografi sportivi, ci sarà un perché...
Secondo me, come detto se vuoi risparmiare 700 f4, altrimenti 700 f2,8 per foto sportive.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
e invece volendolo utilizzare in ambienti chiusi, scarsamente illuminati con un flash lo stabilizzatore diventerebbe obbligatorio in assenza di cavalletto, e quindi dovrei pensare al 700 is usm o al 700 L is usm (che però cosa il doppio)
forse la presenza dello stabilizzatore rende l'obiettivo un po più adattabile alle varie condizioni
il 700 f/4 mi attira molto in quanto credo sia una garanzia di qualità, però gli manca lo stabilizzatore
il 700 ha lo stabilizzatore e 100 mm in più che non guastano ma non avendolo mai provato... secondo voi tra i due che differene ci sono?
-stabilizzatore
-messa a fuoco più veloce e silenziosa nel 700
-luminosità
-robustezza del corpo
per quanto riguada la foto secondo voi lo sabilizzatore del 700 è in grado di compensare la minore qualità delle lenti rispetto al 700 scattando a mano libera a parità di impostazioni o rimane superiore il 700?
volendo montare un eventuale tubo di prolunga per fare qualche foto all'acquario (anche se non macro) come si comporano i due obiettivi? reagiscono allo stesso modo o uno rende meglio dell'altro?
scusate per le mille domande ma non ho la possibilità di provarli personalmente e quindi ho molte difficoltà per la scelta
il 700 è qualitativamente molto inferiore al 700, se vuoi lo stabilizzatore prendi il 700 f4 IS
Cosa intendi per tubo di prolunga? Considera che questi obiettivi mettono a fuoco da distanze elevate, sconsigliandone l'uso in acquario.
Considera poi che il 700 2,8 puoi moltiplicarlo sia con 2x che con l'1,4x mentre il 700 f4 puoi moltiplicarlo solo con l'1,4x
Il 700 è un'ottica di un altro livello in qualsiasi sua declinazione, il 700 è un livello più basso.
Inoltre ti consiglio di pensare a quello che vuoi a lungo termine, ed al limite, attendere anche del tempo prima di fare l'acquisto, per evitare di comprare qualcosa che non ti soddisfi.
Nel tuo caso se vuoi contenere i costi 700 f4 IS con duplicatore 1,4x sei meglio del 700 in tutto...
Io per non sapere ne leggere ne scrivere, e visto che in Nikon non esistono alternative ho preso il 700 2,8 VR
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
si, l'ideale, come dici tu, è 700 f4 IS con duplicatore 1,4x ma i costi salgono molto
ora ci penso un po, e in base ai vostri consigli vedo se aspettare un po e prendermi questo o prendere la versione non stabilizzata o il 700
con tubo di prolunga intendo quello che serve a ridurre la distanza di messa a fuoco, generalmente si usa per la macrofotografia, su questi obiettivi non arriva a rapporti macro ma comunque migliora un po il rapporto di ingrandimento e dovrebbe renderlo accettabile per la fotografia in acquario, in tutti gli obiettivi di cui stiamo parlando il rapporto dovrebbe arrivare a 0,4x circa
ANDREA 80, io più che altro penserei al domani, è inutile comprare oggi il 700 se l'obiettivo è il 700, tanto vale aspettare dei mesi e poi fare la spesa una volta sola, secondo me.
I tubi di prolunga secondo me degradano la qualità ed aggiungono poco, nel caso andrei su un obiettivo macro anche di terze parti. Un macro è un obiettivo con peculiarità proprie ben diverse da un obiettivo con tubi di prolunga.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo