Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-05-2009, 17:02   #1
Pietro S.
Plancton
 
Registrato: May 2009
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pietro S.

Annunci Mercatino: 0
Consiglio su maturazione vasca

Ciao ragazzi,
ho usato la funzione cerca ma non ho trovato nessun caso uguale al mio!
veniamo al sodo:
oggi ho finito di riempirela mia nuova vasca che dedicherò all' accrescimento degli scalari in modo da far formare delle coppie......
Bene, 360litri netti, riempiti con 320 litri osmosi e 40 dell' altra vasca, 8 fiale di biodigest, lana filtrante presa dall' altra vasca, con aggiunta di nuova, 2pacchi di cannolicchi dicui un 10 % già maturi presi dall altra vasca e subito reintegrati con nuovi cannolicchi e bio digest ( parlo di 15 cannolicchi su circa 150)
A questo punto secondo voi quando posso inserirei primi pesci ?
premettendo che stasera farò i test e li posterò....
P.S. dimenticavonel filtro c' è anche torba in granuli e nell' acqua oligoelementi!
grazie in anticipo!
Pietro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2009, 19:07   #2
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Consiglio su maturazione vasca

Originariamente inviata da Pietro S.
Ciao ragazzi,
ho usato la funzione cerca ma non ho trovato nessun caso uguale al mio!
Da quello che hai scritto non capisco dove sta la particolarità del tuo caso, si tratta di una pure e semplice maturazione.In tal senso dire che ci sono centinaia di topic sarebbe riduttivo, in quanto stiamo nell'ordine dei migliaia.
Detto ciò, la sicurezza l'avrai solo dai test dei no2 e no3,solo loro ti diranno quando puoi inserire i peschi.
Attenzione però che visto il litraggio della vasca, potresti non avere un vero e proprio picco, ma un leggera titolazione dei No2 e un successiva scomparsa.

P.S occhio che la frase che hai usato come premessa,non funziona sempre. A buon intenditor........
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2009, 19:30   #3
Pietro S.
Plancton
 
Registrato: May 2009
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pietro S.

Annunci Mercatino: 0
usandoacqua osmosi i No2 e No3 sono sempre a 0....come fare ?
Pietro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2009, 20:32   #4
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
usandoacqua osmosi i No2 e No3 sono sempre a 0....come fare ?
armarsi di pazienza ed .....aspettare......
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 01:19   #5
Pietro S.
Plancton
 
Registrato: May 2009
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pietro S.

Annunci Mercatino: 0
oooooooooookkkk!!
ma sai com'è.....
ciao grazie!
Pietro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 06:40   #6
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
dimenticavonel filtro c' è anche torba in granuli e nell' acqua oligoelementi!

avresti fatto meglio ad attendere prima di inserire torba nel filtro.
L'ambiente acido non inibisce ma rende più difficoltosa la riproduzione dei batteri nitrificanti.
Consiglio sempre durante la maturazione di avere in avsca valori di PH neutri o alcalini.

perry
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 11:23   #7
Pietro S.
Plancton
 
Registrato: May 2009
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pietro S.

Annunci Mercatino: 0
come non ho fatto a pensarci prima?
hai perfettamente ragione....
però i valori del ph non si sono alterati molto in quanto sono uguali a quelli del mio impianto osmosi con torba o senza torba il mio ph è 5.5/ 6.0...
mi sà che dovrò aspettare come minimo 20 giorni!
Pietro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 13:19   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
forse dovrai aspettare come minimo un paio di mesi

Considera che, con quel PH, i batteri si svilupperanno molto a rilento e, inserendo il primi scalari, che inquinano non poco, probabilmente avrai un facile picco dei nitriti.

Gli altri valori come sono ?
Il KH quanto è 1 o meno ?
Il GH ?

la sola acqua di osmosi non è idonea alle forma di vita, bene hai fatto ad inserire torba che fa anche da effetto tampone ma ... non capisco perchè mantenersi su valori così estremi

ps. anche calcio e magnesio sono indispensabili alle forme di vita, quindi non tenere il GH troppo basso
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 13:41   #9
Pietro S.
Plancton
 
Registrato: May 2009
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Pietro S.

Annunci Mercatino: 0
infatti oggi immetterò altri oligoelementi..
il gh è 1! non va bene no no!!
il kh è bassissimo!
devo immettere sostanze visto che la sola acqua osmosi non è idonea alla vita...
Pietro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2009, 15:15   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Consiglio su maturazione vasca

Originariamente inviata da Pietro S.
... 360litri netti, riempiti con 320 litri osmosi e 40 dell' altra vasca
per quel ragionamento ?
a che valori di acqua intendi arrivare ?

Quote:
8 fiale di biodigest, lana filtrante presa dall' altra vasca, con aggiunta di nuova, 2pacchi di cannolicchi dicui un 10 % già maturi presi dall altra vasca e subito reintegrati con nuovi cannolicchi e bio digest ( parlo di 15 cannolicchi su circa 150)
lavoro secondo me inutile vistò l'acqua nella quale hai inserito il tutto

dai una lettura qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...io/default.asp

Considera che, secondo il mio modesto parere, se non modifichi i valori dell'acqua la maturazione neanche inizia
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consiglio , maturazione , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21463 seconds with 14 queries