non rispondo al sondaggio perchè la domanda è un po' troppo generica... in vasche popolate con coralli molli la presenza di fosfati non crea assolutamente problemi e, anzi, favorisce la salute e la crescita degli ospiti (Knop, appunto, insegna)
Quando si comincia a parlare di coralli duri, invece, i discorsi si fanno più complessi. La presenza di fosfati in vasca, infatti, porta all'aumento del tessuto zooxantellato con conseguente perdita di colore da parte del corallo (con "perdita del colore" si intende un imbrunimento del tessuto dovuto alla maggiore concentrazione di alghe simbionti).
Sono molte, tuttavia, le esperienze di persone che, pur avendo discrete concentrazioni di fosfati in vasca (sempre al di sotto dello 0.1 mg/l comunque), riescono a mantenere il colore dei coralli duri grazie alla nutrizione diretta di questi ultimi.
Insomma secondo me la virtù, per dirla alla latina, sta nel mezzo. Vasche troppo magre non girano bene allo stesso modo in cui non lo fanno vasche troppo grasse.
P.S.
Questo discorso è applicabile maggiormente al sistema berlinese puro. Vasche gestite con metodi meta-berlinesi (zeovit, BC) riescono ad esaltare moltissimo i colori dei coralli mantenendo concentrazioni di fosfati bassissime. Nel caso di BC, inoltre, l'ipernutrizione dell'intero sistema favorisce ancor di più tale meccanismo e stimola una forte crescita dei coralli.
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
|