Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti spero sia la sezione giusta.
Vi spiego il mio dubbio/problema. Ho il timore che il mio filtro interno sia biologicamente troppo "potente". La scorsa settimana ho avuto il problema dell'ictio in vasca e ho messo il punktol della jbl. Immediatamente l'acqua assumeva il tradizionale colore blu. Ma già dopo poche ore tornava quasi perfettamente limpida. L'ictio non passava e mi sono fatto una piccola quarantena di 20l e ho spostato i pesci nella quarantena con un piccolo filtro interno caricato solo a lana di perlon, pompa, con un filtraggio lento e riscaldatore ad una temperatura di circa 28°. Ho messo subito il punktol jbl e qui non succede lo stesso, l'acqua rimane blu.
Ho il timore che il mio filtro distrugga tutto, che può essere un bene, ma anche un male perchè questo potrebbe significare che anche i fertilizzanti vengano distrutti e qui la crescita stentata di alcune piante più esigenti. Spero di essere stato chiaro.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto... ciao
roo, L’unico motivo di un rapido assorbimento del blu di metilene, è che nel tuo filtro vi sia presente del carbone attivo.
I batteri non si nutrono di questa sostanza.
Che vasca hai?
poi, dosaggi nella vasca da 90L e in quella da 20, proporzionali al litraggio?
perry
La vasca è una petcompany con filtro interno carricato con cannolicchi e lana di perlon, pompa da 550l/h. Il dosaggio del medicinale è naturalmente proporzionato
[il blu di metilene] in chimica analitica trova uso come indicatore redox, dato che è di un intenso colore blu in ambiente ossidante ed incolore in ambiente riducente.
Perry Cox, tu sei chimico, vero? Che dici? Può essere che l'ambiente vasca sia abbastanza riducente da far cambiare colore al blu di metilene?
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensa il buon Tuko, che sul redox ha scritto parecchio. roo, per curiosità, che PH hai? Quanto è vecchia la vasca?
Altra ipotesi (visto che l'ultimo corso di chimica l'ho seguito quasi 10 anni fa): può essere che il metabolismo della vasca in qualche modo "digerisca" il blu di metilene. Sconsiglierei il sovradosaggio (diventerebbe davvero nocivo per il filtro), e terminerei la cura in vasca di quarantena come già iniziato (e come bisognerebbe fare sempre).
Per i fertilizzanati, non credo possano essere assorbiti/metabolizzati dalla vasca o dal filtro (sono sali inorganici), per cui dovrebbero rimanere in soluzione senza problemi; anzi, in ambiente riducente (correggetemi se sbaglio), dovrebbero conservarsi in soluzione in una forma ideale per le piante.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
allora l'ambiente riducente potrebbe in effeti fargli cambiare colore...
bisogna vedere se però gli fa perdere anche le sue doti di disinfettante..
dalla formula ridotta https://www.atto-tec.com/attotecshop...s/Methylbl.gif
si vede che i legami interessati sono solo quelli con azoto e zolfo...
quasi sicuramente è il legame tra N e C che da il colore prima e non lo da poi...
la parte disinfettante è però attribuibile solo al cloro...
in prima approssimazione mi sonto di dirlo...
quindi il cambiamento di colore non comporta la perdita della sua efficienza...
Bisogna capire come mai l'acquario di roo sia così un ambiente riducente.........da quanto è attivo, come è composto il fondo ed il filtro, se usa fonti di carbonio per facilitare i processi di riduzione, se usa un denitratore.............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Dunque ragazzi, che il BdM sia un indicatore redox capace di viraggio colorimetrico a seconda che si trovi in ambiente ossidante o riducente è fatto noto in chimica analitica.
Famoso è l’esperimento (fatto da molti prof “stregoni” ) del cambiamento di colore del BdM per spiegare le razioni di ossido – riduzioni, in cui, di solito in un matraccio o in una beuta, venivano poste soluzioni di glucosio e di una base forte (NaOH o KOH), addizionate di alcune gocce di BdM; il matraccio veniva agitato e le soluzioni in esse contenute viravano al blu intenso. Dopo qualche minuto, le soluzioni divenivano incolore, riacquistandolo non appena si agitava nuovamente il composto.
Lo zucchero presente nella soluzione (riducente), in ambiente alcalino, riduce il BdM in forma incolore, mentre agitando il matraccio (e dunque apportando ossigeno alla soluzione), l’aria ossida il BdM, facendolo virare al blu. Lasciando nuovamente la soluzione “ferma”, il glucosio riduce nuovamente il Bdm e così via.
Ora, come dice bene Mkel77, senza sapere tutto della vasca di roo, è difficile azzardare ipotesi…….che fertilizzi con ferro gluconato in ambiente alcalino? Che utilizzi l’excel in ambiente alcalino? H2O2 per qualche motivo?
Non dimentichiamoci poi che il BdM è fotosensibile; alcuni medicinali acquaristici che lo contengono (mi pare di ricordare il Costawert), raccomandavano di dosare il farmaco allo spegnimento delle luci.
Che nella vaschetta di quarantena non ci sia illuminazione al contrario della vasca principale?
Non credo (o meglio, magari non ho le nozioni necessarie), che il BdM venga “digerito” dal metabolismo della vasca. Il BdM viene usato anche in medicina e, una volta assunto, non viene digerito nemmeno dal nostro metabolismo che lo elimina attraverso le urine che assumono un forte colore blu.
Ancora, il BdM è facilmente adsorbito dai carboni attivi…..ma non solo! Arredi porosi, perlon, rocce porose, lo adsorbono facilmente…….hai notato il colore del primo strato del filtro roo? O variazioni di colore di eventuali rocce in vasca?
Altra variabile: ma nel punktol, oltre al BdM, non vi è presente anche il verde malachite?