Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
La domanda non è del tutto precisa.Se il valore del kh è alto essendo un tampone del ph la torba non avrà alcun effetto se non marginale.Se il kh è ragionevolmente basso (minore di 5-6), la torba abbasserà il ph ma anche il kh stesso.I valori importanti da controllare sono ph e kh, il gh è una conseguenza degli altri due.
I valori importanti da controllare sono ph e kh, il gh è una conseguenza degli altri due.
GigiMNfish, non riesco a capire questa tua affermazione; per maggiore chiarezza, puoi spiegare meglio che significa che il GH è una conseguenza di KH e PH?
GigiMNfish, non riesco a capire questa tua affermazione; per maggiore chiarezza, puoi spiegare meglio che significa che il GH è una conseguenza di KH e PH?
in effetti leggendo così è fuorviante.Intendevo dire che all' alzarsi di ph e kh aumenta anche il gh.
Intendevo dire che all' alzarsi di ph e kh aumenta anche il gh.
Perché?
Potrei inserire in vasca 100g di potassio idrogenocarbonato (bicarbonato), aumentando in questo modo il PH, il KH ma lasciando assolutamente invariato il GH.
Il GH è costituito solo da ioni calcio e magnesio ed è abbastanza indifferente sia al PH che al KH.
Scusate...
E quindi il filtraggio con torba influisce esclusivamente su KH e PH. (o sbaglio?)
Se escludiamo l'utilizzo di acqua di osmosi, c'è un modo per abbassare il GH?
__________________
FRANZL - SCAMBIO/REGALO GUPPY! Contattatemi in MP.
Se escludiamo l'utilizzo di acqua di osmosi, c'è un modo per abbassare il GH?
si, inserire molte lumache o un grandissimo numero di piante.
Il Gh è formato esclusivamente da ioni calcio e magnesio. I gasteropodi utilizzano molto calcio, mentre le piante, molto magnesio.
perry
Intendevo dire che all' alzarsi di ph e kh aumenta anche il gh.
Perché?
Potrei inserire in vasca 100g di potassio idrogenocarbonato (bicarbonato), aumentando in questo modo il PH, il KH ma lasciando assolutamente invariato il GH.
Il GH è costituito solo da ioni calcio e magnesio ed è abbastanza indifferente sia al PH che al KH.
Ciao,
perry
impossibile non quotare
sto fatto del gh e durezza totale spesso si trova sbagliato pure sui libri ove si fa riferimento alla durezza totale e al carbonato di calcio...
l'esempio classico di questa confusione è in alcuni laghi africani che hanno il kh più elevato del gh...