Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Salve a tutti,
ho trovato dei bei legni di vite in campagnae vorei utilizzarli nel mio acquario, solo che ho un timore: è possibile che rilascino sostanze nocive per l'acquario? I miei maggiori timori riguardano soprattutto il RAME, dato che in agricoltura è molto usato per comabattere parassiti e malattie delle piante...
Nel caso in cui questa possibilità nn ci sia come dovrei trattare il legno prima dell'inserimento?
maniak85, come detto spesso, il legno di vite non è consigliato per l'inserimento in acquario...
il tuo timore è infatti fondato, essendo le viti trattate con il verderame, e non sono assolutamente remote le possibilità che queste sostanze nocive vengano rilasciate in acquario...
piuttosto che trovare un modo per trattarlo (credo che il plastivel sia in ogni caso il trattamento più adatto), andrei a comprare un legno apposito per acquari, per stare più tranquillo..
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden, grazie della conferma, cmq i prezzi dei legnetti nei negozi sono assolutamente incredibili -04 ...penso che continuerò la mia ricerca in natura magari vicino a qualche torrente, che dalle mie parti abbondano...
p.s. complimenti per il nick...
Quello di nocciolo contorto va bene, giusto?
Su una mensola della taverna ne ho 3 rami bellissimi che aveva raccolto mio padre (quindi sono lì da almeno 25 anni), li ho già tagliati e messi a bollire.
Sono troppo vecchi?
Invece x il glicine cosa mi dite, qualcuno l'ha mai provato?
C'è un topic importante in cui si può discutere di questi argomenti.
Cerchiamo di convogliare lì topic di questa natura in modo da creare una sorta di enciclopedia (da cui il nome del topic) sui legni adatti all'acquariofilia.
Salve a tutti,
ho trovato dei bei legni di vite in campagnae vorei utilizzarli nel mio acquario, solo che ho un timore: è possibile che rilascino sostanze nocive per l'acquario? I miei maggiori timori riguardano soprattutto il RAME, dato che in agricoltura è molto usato per comabattere parassiti e malattie delle piante...
Nel caso in cui questa possibilità nn ci sia come dovrei trattare il legno prima dell'inserimento?
maniak85, come detto spesso, il legno di vite non è consigliato per l'inserimento in acquario...
il tuo timore è infatti fondato, essendo le viti trattate con il verderame, e non sono assolutamente remote le possibilità che queste sostanze nocive vengano rilasciate in acquario...
piuttosto che trovare un modo per trattarlo (credo che il plastivel sia in ogni caso il trattamento più adatto), andrei a comprare un legno apposito per acquari, per stare più tranquillo..
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden, grazie della conferma, cmq i prezzi dei legnetti nei negozi sono assolutamente incredibili -04 ...penso che continuerò la mia ricerca in natura magari vicino a qualche torrente, che dalle mie parti abbondano...
p.s. complimenti per il nick...