Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
HaiPauraDelBuio? ha scritto:
Se posso dire la mia quando guardo un olandese vedo un bellissimo acquario e quando guardo uno zen vedo un paesaggio....non trovate?
Che ne pensate di questo paragone ?
che non sono d' accordo...
nel senso che io di mio preerisco dimolto gli olandesi...
Gli zen sono begli acquari, solo che non sono mai riuscito a capire la mentalità orientale, alcuni mi piacciono, ma si contano sulle dita di una mano...
trovo gli olandesi molto più belli, sia da vedere che da allestire...
Sicuramente i gusti son gusti, però il paragone di HaiPauraDelBuio è molto azzeccato.
Quello che posso aggiungere è che tutti possono fare un acquario olandese (più o meno bello è ovvio), pochi uno zen.
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
tutti possono fare un acquario olandese (più o meno bello è ovvio), pochi uno zen.
questo proprio non mi sembra, ne per uno ne per l' altro...
allora per fare uno zen alla fine se ti ispiri a un alta vasca non vi vuole molto... anzi... ad esempio fondo akadama, Co2, luce forte, un paio di belle rocce e tutto pratino... ecco fatto lo zen...
Olandese invece, in qualsiasi caso, comporta molto più lavorio...
poi ovviamente dipende sempre dalla vasca presa in esame... è ovvio...
ti dico, personalmente trovo belli pochissimi zen, cioè quelli da considerare eccelsi, popi ovvio che sono bellissime vasche ugualmente... anche nell' olandese stessa cosa...
Io quando guardo la vasca la prima volta devo pensare... che figata... sembra un pezzo di natura... allora dico quasta è una vasca con le palle...
altrimenti può essere una bellissima vasca, ma non mi ispira nulla di particolare...
ad esempio di amano, le vasche che mi hanno dato quell' effetto sono molto poche... sarà che a me cultura e vita orientale non piace per nulla e quindi non la condivido...
allora per fare uno zen alla fine se ti ispiri a un alta vasca non vi vuole molto... anzi... ad esempio fondo akadama, Co2, luce forte, un paio di belle rocce e tutto pratino... ecco fatto lo zen...
In realtà ci vuole molto molto di più, ma veramente molto di più. Non sto parlando di copiare un acquario zen (che sia di Amano o dell'ultimo degli sconosciuti), parlo di allestire un acquario secondo i principi della filosofia zen, che è cosa ben diversa.
Un olandese è un insieme di piante che si basa sul semplice senso estetico di chi lo allestisce. Si potranno mettere piante più o meno belle, disporle in maniera più o meno valida, ma se io butto piante in una vasca seguendo la semplice regola di mettere quelle alte dietro e quelle basse davanti, avrò magari un brutto acquario olandese, ma comunque un acquario olandese.
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
In realtà ci vuole molto molto di più, ma veramente molto di più. Non sto parlando di copiare un acquario zen (che sia di Amano o dell'ultimo degli sconosciuti), parlo di allestire un acquario secondo i principi della filosofia zen, che è cosa ben diversa.
scusate la franchezza... ma tuttq questa filosofia zen...
mah... dell' oriante capisco benissimo e adoro i bonsai, ma quella è un altra cosa...q uelli hanno una filosofia e un arte alle spalle, gli acquari zen no... sono troppo giovani come creazione...
Non è che gli acquari hanno una filosofia zen a parte, nata da poco.
Si tratta solo di applicare alcuni principi propri della filosofia zen agli acquari. Le regole della disposizione sono quelle ad esempio dei giardini zen che hanno alle spalle una tradizione molto lunga.
Comunque è evidente che per noi questi principi sono qualcosa di difficilmente comprensibile e poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti.
Semplicemente gli acquari zen e gli olandesi sono due tipi diversi, molto belli entrambi, ma diversi
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"