Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
nel libro di rovero che mi è appena arrivato, e sto sfogliando velocemente mi è subito caduto l'occhio su una foto
della calataphyllia jardinei pag 108
è solo un particolare ma sebra molto bella e ricorda un anemone... su google non ho trovato nulla chi mi sa dire qualcosa di più?
La Catalaphyllia è un LPS bellissimo che ricorda un anemone ma ha una base calcarea ed i tentacoli sono disposti solo sulla circoferenza del tessuto molle.
Impressionante quella di Aster: una sfera di oltre 60 centimetri di diametro!
Purtroppo oltre ad essere molto costosa è anche delicatissima: basta che il tessuto venga anche solo minimamente danneggiato perchè l'animale degeneri. E' molto raro trovare in commercio (tra l'altro la sua vendita sarebbe vietata) animali sani non destinati a morire in poche settimane. Se si ha la fortuna di trovarne uno il suo allevamento non è molto complicato: luce e corrente moderate e saltuaria alimentazione diretta sono tutto ciò che occorre.
quoto sm animale a mio parere bellissimo se non tra i più belli ma purtroppo molto delicato.....prima di acquistarlo occorre verificare per bene che il tessuto ricopra in toto lo scheletro anche se non sempre questo requisito è sufficente.....
al su coralli di qualche mese fa c'e una sua descrizione perfetta....
concordo sul fatto che sia delicatissimo..... 1 anno fa ne ho comperato 1 senza informarmi bene di cosa si trattasse (accidenti) il risultato e' stato 180 euro buttati al vento e sopratttto purtroppo ho contribuito a far morire nel giro di un paio di settimane un uni vertebrato meraviglioso. Poi ho letto l'articolo su coralli e ho capito l'impiombata che avevo preso
ciao
Su google quante ne vuoi, ma cerca "Catalaphyllia " e non "calataphyllia" come hai scritto tu. Poi nella sezione "mostra la tua vasca" puoi vedere quella enorme di Aster e quella del mio amico Flavio (mio 3d).