Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna acquario d'acqua salmastra Per parlare di tutto quanto concerne la flora e la fauna dell'acquario d'acqua salmastra: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-03-2009, 11:12   #1
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Metodi di identificazione Brachygobius spp.

Apro questo topic per continuare il discorso inerente ai metodi di identificazione dei Brachygobius. Appurata la reperibilità in commercio di tre specie di Brachygobius, passiamo ora a capire come si possono identificare l'una dall'altra.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2009, 11:32   #2
Trilobit
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: al momento nessuno
Età : 50
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Intervengo anch'io per un mio modestissimo contributo, che conto di aggiornare mano a mano che reperisco nuove fonti utili.
Per il momento segnalo:

Elenco delle specie appartenti al genere Brachygobius
- Elenco delle specie secondo Fishbase.org

Link in cui vengono trattate le problematiche relative all'identificazione:
- Pagina di un allevatore olandese, dedicata al genere
- Differenze tra B. xanthozona e B. nunus secondo Peter McKane, da vergari.com

Link ad esperienze di allevamento:
- Pagina principale del genere, su vergari.com
- Riproduzione di Brachygobius doriae
- Allevamento e riproduzione di Brachygobius nunus
- Brachygobius: allevamento, riproduzione e crescita degli avannotti
__________________
Brackish or not brackish?
Trilobit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2009, 20:02   #3
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
L'identificazione a occhio, basandosi cioè sul colore o sulla forma del corpo, è molto difficile, materia da specialisti in Gobidae; il metodo più sicuro per classificare un Brachygobius sarebbe quello di contare i raggi delle pinne anale e dorsali, che variano di numero da una specie all'altra. Si tratta di un lavoro che ovviamente va svolto su un pesce morto dato che serve un microscopio ottico, quindi l'unica resta quella di fidarsi del nome scritto sul listino del negoziante secondo me.

Comunque, come differenze generali ho notato che i Brachygobius doriae sono più tozzi dei nunus, e inoltre tendono ad avere le labbra biacastre mentre i nunus mai.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2009, 00:50   #4
jimi
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a jimi

Annunci Mercatino: 0
se le labbra biancastre sono un segno di identificazione abbastanza certa allora io ho almeno 3 doriae in vasca, comunque mi sono ripromesso di fotografare tutti e 7 i miei esemplari e di riuscire, magari col vostro aiuto, a stabilire più o meno che pesci ho in vasca, domani vi posto le foto se riesco a fare delle macro decenti..
__________________
"And so castles made of sand fall in the sea, eventually.." Jimi Hendrix
jimi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2009, 11:12   #5
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Metodi di identificazione Brachygobius spp.

Apro questo topic per continuare il discorso inerente ai metodi di identificazione dei Brachygobius. Appurata la reperibilità in commercio di tre specie di Brachygobius, passiamo ora a capire come si possono identificare l'una dall'altra.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2009, 11:32   #6
Trilobit
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: al momento nessuno
Età : 50
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Intervengo anch'io per un mio modestissimo contributo, che conto di aggiornare mano a mano che reperisco nuove fonti utili.
Per il momento segnalo:

Elenco delle specie appartenti al genere Brachygobius
- Elenco delle specie secondo Fishbase.org

Link in cui vengono trattate le problematiche relative all'identificazione:
- Pagina di un allevatore olandese, dedicata al genere
- Differenze tra B. xanthozona e B. nunus secondo Peter McKane, da vergari.com

Link ad esperienze di allevamento:
- Pagina principale del genere, su vergari.com
- Riproduzione di Brachygobius doriae
- Allevamento e riproduzione di Brachygobius nunus
- Brachygobius: allevamento, riproduzione e crescita degli avannotti
__________________
Brackish or not brackish?
Trilobit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2009, 20:02   #7
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
L'identificazione a occhio, basandosi cioè sul colore o sulla forma del corpo, è molto difficile, materia da specialisti in Gobidae; il metodo più sicuro per classificare un Brachygobius sarebbe quello di contare i raggi delle pinne anale e dorsali, che variano di numero da una specie all'altra. Si tratta di un lavoro che ovviamente va svolto su un pesce morto dato che serve un microscopio ottico, quindi l'unica resta quella di fidarsi del nome scritto sul listino del negoziante secondo me.

Comunque, come differenze generali ho notato che i Brachygobius doriae sono più tozzi dei nunus, e inoltre tendono ad avere le labbra biacastre mentre i nunus mai.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2009, 00:50   #8
jimi
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a jimi

Annunci Mercatino: 0
se le labbra biancastre sono un segno di identificazione abbastanza certa allora io ho almeno 3 doriae in vasca, comunque mi sono ripromesso di fotografare tutti e 7 i miei esemplari e di riuscire, magari col vostro aiuto, a stabilire più o meno che pesci ho in vasca, domani vi posto le foto se riesco a fare delle macro decenti..
__________________
"And so castles made of sand fall in the sea, eventually.." Jimi Hendrix
jimi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
brachygobius , identificazione , metodi , spp

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16984 seconds with 14 queries